IL RISCHIO TECNICO

37

sulta 1’ equilibrio economico Segue eia ciò che i rischi tecnici sono inseparabili dai processi dell’attività. umana e svolgerebbero il proprio influsso nella produzione anche in una società stazionaria, mentre i rischi economici sarebbero completamente eliminati in uno stato stazionario in cui cessasse il dinamismo dei fattori economico-sociali. Di qui, poi, la denominazione di rischi statici e rischi dinamici con cui’ queste due categorie del rischio di impresa vengono designate dagli economisti americani
   Quanto alla loro azione può aggiungersi, (/rosso modo, che i rischi tecnici alterano l’entità del prodotto, che non si ottiene più nella qualità o quantità preveduta, mentre i rischi economici provocano, a parità di circostanze, o un aumento nel costo di produzione o una diminuzione nel prezzo del prodotto compiuto. Nell’agricoltura, ad esempio, le av-



   Oll Mangoldt é fra i primi ohe abbia cercato ài distinguere il rischio tecnico dal rischio economico in Die Leh-re von Unternehmergewinn. Lipsia 1855, pag. 82 e seg.
   ²> Si cfr., ad esempio, J. Haynes, Risk as an economic factor nel Quarterly Journal of Economics, vol. IX, luglio 1895 e A. Willett, The economic theory of risk and insurance negli Studies in History, Economics and Pubblic Law della Columbia University, vol. XIV, 1901. Interessanti brani di questa opera sulla distinzione fra rischi tecnici e rischi economici sono riportati nella antologia economica di Marshall Wright e Field, Materials for study of elementary economics. Chicago 1913, pag. 796.