alla morale pubblica e religiosa. Fra quelli che un uomo può fare ad un altro qual’ è il più odioso? Non è forse il dirgli: « Voi avete mentito ». Pur troppo è col sangue che si lava una simile offesa. Ebbene, che dice Renan al fonda, tore della nostra religione? Voi ci avete mentito, perchè voi diceste: io fo miracoli, e voi non ne avete fatti; voi ci avete mentito, perchè diceste: io sono il figlio di Dio, e voi siete il figlio di un uomo; voi avete mentito, perchè diceste: io risusciterò, e voi non siete risorto. Che importa ora che questa opera sia fatta a freddo sotto forme ipocrite? È cento volte più colpevole. Noi domandiamo che si proceda ».
     Delangle rispose prendendo la questione da un lato secondario. Argomentò da avvocato che difende un cliente ; non da uomo di Stato. Egli contestò che ai termini della legge, vi fossero oltraggi o violenze, nel libro di Renan V Ma egli lasciava senza risposta l’osservazione del cardinale de Bonnechose, che il libro, senza oltraggio nè violenze, fosse assai più pericoloso. La vera risposta da farsi al cardinale era, che se si adottassero i suoi principii si tornerebbe ad una soluzione per la quale lo Stato avrebbe una dottrina ortodossa, che è proibito d’attac-



        i) Vedere nel terzo capitolo il sistema che il ministro di Napoleone difendeva.

11