202 Nel tempo della tormenta della proposta! Il concetto ispiratore era questo. Tanto l’esportazione degli uomini quanto l’esportazione delle merci non potevano avvenire utilmente per la Germania che per mezzo di una numerosa flotta mercantile, e sotto la protezione di una potente flotta militare. La potente flotta militare era sopra tutto necessaria. Se questa non c’era il commercio di esportazione dipendeva soltanto dal buon volere degli stranieri, cioè dei concorrenti: e nessuno poteva ragionevolmente contare su questo buon volere. Soltanto la bandiera poteva proteggere il commercio; e lTnghilterra, prima di ogni altra nazione, aveva proclamato il principio che o il commercio crea una marina capace di proteggerlo o passa nelle mani dei mercanti stranieri, forti di tale protezione. La Germania aveva già potuto ben constatare la verità di questo principio. Nel 1870, ancora, i cittadini tedeschi all’estero avevano mutato nome, seguendo l’esempio di quello Schwartzkopf dimorante a Hong-Kong, che si era prudentemente tradotto m Blackhead. E i molti miboni di tedeschi che avevano emigrato oltre l’Atlantico, specialmente nel-1 America del Sud, non più coperti dalla bandiera nazionale, tendevano a dimenticare la patria, naturalizzandosi. Così ciò che usciva dalla Germania, ed era abbandonato a sè, era perduto per il paese d origine, uomo o merce. Ma il sentimento nazionale tedesco non è tanto forte quanto comunemente si dice e si è detto, specialmente durante la guerra mondiale; basta pensare che dieci milioni di americani del nord, d’origine tedesca, han