38 Capitolo secondo nella produzione di x e una diminuzione in quella di y, sicché l’offerta cresciuta di quel primo prodotto e l’offerta scemata del secondo saranno due forze che contemporaneamente tenderanno a ritornare le cose nel primo stato. Notiamo anzi che la sola persuasione della necessità di siffatto processo può bastare a prevenire le perturbazioni, senza che siavi bisogno della reale attuazione del processo medesimo per levarle di mezzo. Il costo di produzione segna, adunque, il dolore centrale o normale, verso cui tendono le oscillazioni del valore corrente, giacché ogni deviazione da quello pone in moto delle forze che tendono a sorreggerla. Le fluttuazioni del mercato, cioè le deviazioni del valore corrente dal normale, riescono meno gravi por quei prodotti, pei quali è possibile il recesso dei consumatori e facili e pronti sono 1 aumento e la diminuzione dell’offerta. Tali sono, in generale, i manufatti: perchè i bisogni eh essi devono soddisfare o non sono urgentissimi, o, se tali, ammettono dei surrogati; perchè se ne può accrescere in breve la produzione; perchè sono facilmente trasportabili ; perchè non sono deperibili prontamente, e quindi se ne può diffe-¹]¹e lo spaccio. Più gravi, all’incontro, sono le oscillazioni del valore corrente per le materie j^ezze; perchè alcune di esse sono destinate a soc cis arc bisogni che non ammettono dilazione e eie lanno poca elasticità: perchè per esse il empo necessario alla produzione è più lungo e