— 221 ____ sì che le massaie abbiano la convenienza di disfarsi di tutti i recipienti di rame delle loro cucine; altro esempio: aumentando il prezzo del frumento monopolizzato, i piccoli proprietari che producevano frumento per consumarlo hanno interesse a venderlo, e a consumare succedanei O)). 3) il sindacato fa aumentare i prezzi: ergo essendo A, B, C le persone sindacate; una di esse, p. es. C, riesce, eludendo la buona fede dei compartecipanti, con una piccola diminuzione di prezzo a richiamare su di sè non solo tutta la domanda, ma altresì (data la diminuzione di prezzo) una domanda, al limite, superiore a quella totale che sarebbe andata al sindacato : ergo necessità di un organo di controllo del sindacato. 4) il sindacato A scompare ma è sostituito da un nuovo sindacato B Ch. 112. — Ed ora ricaviamo alcune deduzioni per riguardo alla concorrenza; e cioè: (a) per riguardo alla sua persistenza storica e quindi all’antitesi fra monopolio e concorrenza; (1) Fu questo da noi analizzato a proposito del Leiter nel nostro lavoro: Siwdi sugli Effetti della speculazione cerealicola, Torino, Bocca, 1904. (2) Il sindacato una volta raggiunta la cima della parabola, come ogni organismo, se non trova delle forze perpetuamente rinnovantisi — il che non avviene sempre — decade. La sua stessa inattaccabilità dalla concorrenza lo rende fiacco e trasandato. I nemici che non sono al di fuori sono al di dentro — sicché viene un momento in cui i soci incominciano a perdere ì’affectio societatis, e a pensare alla separazione — ma sempre per costituire un nuovo sindacato più sano. Talvolta lo sgretolamento è causato dalle sopravalutazioni del capitale conferito dai concorrenti che vengono assorbiti. In tali casi qualcuno, il quale guadagna troppo poco, sente il bisogno di separarsi. In sostanza, se il sindacato vince la concorrenza e si afferma dovunque, non è però un organismo invulnerabile. Mentre la concorrenza funziona colla semplice molla del tornaconto, il sindacato, una volta formato, poggia in gran parte su forze morali, le quali non tardano a far difetto. Ma quando il sindacato è determinato da ragioni tecniche di organizzazione, e riduce il costo di produzione, può cadere, ma risorge sempre; rappresenta l’azienda-tipo. È allora assurdo di contrapporlo teoricamente alla lib. conc., intesa come un insieme di aziende piti primitive: poiché si tratta di un concorrente più forte che ha vinto o sostituito i più deboli.