- 469 —


ai vari rami d’industria o al loro prodotto, singolarmente considerati oppure nell’ insieme, si fa a dimostrare com’ essi debbano prelevarsi dai beni che ciascuno adopera per i bisogni e i godimenti del vivere. Il principio che deve servire di fondamento all’intero sistema tributario, dic’egli, è l’opposto di quello ammesso generalmente dagli economisti; cioè che l’imposta vuol riguardarsi, non come parte dell’avere o del reddito dei cittadini, ma dei beni disponibili per proprio uso e riservati alle spese ordinarie; quando la ricchezza pubblica non può desumersi dalle proprietà reali e personali in genere o dalle ricchezze applicate alla produzione, ma da quelle destinate al consumo. Cita in proposito 1 Ilobbes, il quale è stato tra i primi scrittori ad esprimere efficacemente questo principio, che i cittadini devono contribuire alle spese pubbliche in ragione di ciò che consumano e non di ciò che posseggono o guadagnano. In tal modo l’imposta riesce conloi me alla natura sociale dell’uomo e alla norma di giustizia, peichè ciascuno la paga in proporzione dei vantaggi che riceve dalla società e dei godimenti che ne ritrae; e consentanea al bene geneiale e pai «colare dei cittadini, attesoché, essendo una parte integrante del a loro spesa ordinaria, diviene un sagrificio volontario , equa i e, grava sopra un fondo di ricchezze certe e an.eca il minoi canno possibile alla economia. Lo Stato potril ricavarne un pi evento so disfacente e che si aumenta naturalmente coll acci escei si giatezza e della prosperità universale; i cittadini non sopportano molestie, arbitri, ingiustizie, perchè pagano, quando anno e oio spese, e non quando lavorano o attendono alla pi oc azione, e ine u stria se ne avvantaggia grandemente, poiché v iene li rei a a c aₒ i . barazzi e dalle restrizioni fiscali. Il Boscllini conforta la sua tesi coll’esempio dell’Inghilterra e dell'Olanda; stabilisce alcune nonne per l’assetto delle imposte secondo il principio accennato, e si c i-chiara in favore della tassazione indiretta. Ove i u u o sia stribuito sulle cose o sui prodotti di uso e di consumo immediato, può farsi pagare eziandio dai produttori e commerciane, ii quali in tal caso anticipano il pagamento che dovrà esser tatto dai con sumatori. Il sistema tributario dovrebbe quindi comporsi delle parti seguenti: Io un’imposta sul prodotto annuale delle terre, anticipata dai possessori, ma pagata definitivamente dai consumatori (una specie di decima, riguardata pelò come tassazione