iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiMiiiiiiiiHiiiiiiniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiMiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiimiiiiiiiiiiiiiiMiiiiiiniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiMiiiMiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiMMiiiiiiiir
jiiiiiiiiiiiiiiiiiii min ni imi imi mi iiiiHiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniiiiiMiiimi li mi in in iiiiiiiiiin in imi in un ntiiiiinii limimi m immm mi iimimmii*.
                       TORINO-MILANO-FIRENZE • Q. B. PARAVIA & C. - ROMA-NAPOLI-PALERMO
    ii7. Tavolo ginnastico Baumann = Regolamentare, di legno forte, verniciato, con cavalletto di sostegno e speciale cavalletto per la graduazione (Fig. 53).
                              118. Tennis (Giuoco del) = Pali :
                             Tipo A - Due pali di faggio, verniciati, di misura regolamentare, con cremagliera interna (cremagliera di metallo comune) incatramati.
                             Tipo B - Due pali di faggio, verniciati, di misura regolamentare, con cremagliera extra interna, incatramati nella parte da interrare (Fig- 54)-
                                119. Reti per il giuoco del tennis :
                               Tipo i° - Rete filato catramato, di misura Fig. 54.            regolamentare, fascia di tessuto bianco speciale,
                                       cavo metallico interno.
          Tipo 20 - Rete filato ritorto catramato, di misura regolamentare, fascia e cavo come i precedenti.
          Tipo 30 - Rete filato ritorto, regolamentare e catramata come la precedente, con fasciale cavo, ma con rinforzo centrale alla rete. Tipo 4° - Rete filato doppio ritorto, molto ritorto, catramato, tutta la rete rinforzata, di misura regolamentare, fascia e cavo come i precedenti.
120. Angoli metallici segna-campo tennis :
    Serie ia - Completa di io pezzi di ghisa, verniciata.
    Serie 2a - Completa di io pezzi, di ferro, verniciato.
121.  Trapezio, di legno forte, verniciato - Completo, con funi ed anelli per l’attacco; misura adatta per giovanetti (Fig. 55).
122.  Trapezio, in legno forte, verniciato. Completo di funi ed anelli per l’attacco (Fig. 55).
Fig. 55-
          11111111111111111111111111111111111II11II11111II11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 II 11111111111111111111111111111111111111111111
«d
•M
«
<D
•P*
r
0
u
4>
0
a
E
a>
«
cd
.2
►
c
*
•pp
N
N
4)
L
a
0
c
•pp
U
t
IM
Ì
29