u 111111111111 m 111111 ■ ■ Ululili HI ........................................umilili | TORINO-MILANO-I'IRENZE - G. B. PARAVIA & C. - ROMA-NAPOEI-PALERMO I III. I GUIDA E PIANTE DI CITTÀ Le “ Guide,, che presentiamo hanno carattere prevalentemente storico-artistico, e sostituiscono le molte guide di importazione straniera che I purtroppo adoperano ancora, oggigiorno, gli stessi Italiani. Alle Guide | straniere non sono per nulla inferiori: sol-1 tanto scritte da nati in terra nostra palpitano \ di quella fierezza italiana che le altre guide 1 — ed è naturale — non posseggono affatto. Carlotti Q. — Guida sto?'ico-artistica di | Palermo e dintorni, illustrata da nume- E rose fotoincisioni e piante topografiche | (in Torino L io —) L. io,8o | Dopo avere accennato alla città antica, | l’autore descrive i Quartieri in cui è divisa | la città e guida i lettori in dieci escursioni nei dintorni di Palermo. Garneri A. — Firenze e dintorni, visitati da un artista. Guida pratica-storica-critica, illustrata da 225 fotoincisioni, da 6 tavole intercalate e dalle piante di Firenze e Fiesole ..............................L. 18 — — Fiesole e dintorni (San Domenico, Setti-gnano, Maiano, Vincigliata). Guida pratica-storica-critica, con incisioni, riproduzioni di quadri, piante .... L. 3 — Pianta della città di Torino. — Alla scala di 1:15.000, coll’in-E dicazione delle vie, piazze, tramvie, monumenti, ecc. Un foglio a | colori di cm. 76 X 67, piegato in-8°, con copertina . . L. 4 —- ! Pianta di Torino. — Alla scala di 1:5.000, con l’indicazione ed I elenco alfabetico delle vie, piazze, tramvie, ecc., in 141 quadri | raccolti in volume.....................(in Torino L. IO —) L. Il — I Pianta della città di Palermo. — Alla scala di 1 : 8000. Con la I indicazione delle vie, piazze, tramvie e monumenti . . L. 6 — .. 11 imi 111 li 1111 li 11111111111 111111 m 11111111111111111 imi imi.........hi unni Firenze e Dintorni m m> vm m astista , , tj 0 f !>A - i~U €Ù Rt>0 PRATICA -S'mRirÀ-UfUTSC.A ... .'.... riMMit. a. ................. i.» i / ......... TÌIIII tilt II 1111 II 111 II IIIII II III III I II II 11 II I II 1111 tl II 11 II 11111 li II I II I II II 11111111 III II 11111 III II I tt I II 11111 II II 1111111 II 11 (III llllllllll 11 IMI 11 11 I II 11 II 1111111 II 11 II I i 111 II 11 II IMI 11 II 11111111 II 11 II II llllt III 111111 II I! Il 11111 (IIIIMIIIIM1MIIM • M MMUIIUll 11(1111 11 Jllllll Itili.-