GROTTO 417 Grimaldi Orazio Maria (...-...). □ 2775. Per la fedelissima città di Napoli intorno alla perte-nenza delle somme che non più pagar si debbono alla Corte di Roma, ossia alla Fabbrica di San Pietro, sul prodotto dell’arrendamento detto del grano a rotolo... Napoli, Stamperia Simoniana, 1791. T ediz., cm. 22, pp. 86 ([1J-85, 1 vuota). Il nome dell’A. si ricava dalla firma in calce all’opera. Grimaudet François (1520-1580). □ 2776. Des monnoyes, augment et diminution du pris d’icelles, livre unique, par François Grimaudet... à messire René Crespin... Paris, Hierosme de Marnef et vefue [sic] Guillaume Cavellat, 1586. cm. 17,5, pp. 176 (14 n. n., [1]-[160], 1 n. n., 1 vuota). Grimaux Édouard (1835-1900). Notice biographique. Sta in: Lavoisier Antoine-Laurent, Statistique agricole..., Paris, s. d. [1894], pp. I-XXIII (n. 3273). Grimm (Freiherr von) Friedrich Melchior (1723-1807). Vedi: Galiani Ferdinando (nn. 2325, 2327). Grimoard (comte de) Philippe-Henri (1753-1815). □ 2777. Lettre de m. le marquis de Carraccioli [sic] à m. d’A-lembert. S. n. t. [London, 1781]. cm. 25,5, pp. 32 (2 n. n., 1-4, [3]-27, 1 vuota). Il nome dell’A. si ricava da: Quérard, Fr. III, 481; Id., Sup. I, 642 e-f-643 a; Ec. et pop. 2154; Goldsmiths 12189; PC 64, 753; BC 92, 644; NUC 219, 168. Stourm, p. 127 lo attribuisce a Grimoard o a Galiani. □ 2778. Lettre du marquis de Caraccioli à m. d’Alembert. [Datata: «Paris, le 1er. mai 1781»]. S. n. t. [London, 1781]. cm. 22, pp. 24 (2 n. n., [l]-22). Per l’attribuzione cfr. il n. 2777. D 2779. Lettre du marquis de Caraccioli à m. d’Alembert, Paris 1" mai 1781. S. n. t. [London, 1781]. cm. 25,5, pp. 34 ([l]-33, 1 vuota). Per l’attribuzione cfr. il n. 2777. Lettre de m. le marquis de Caraccioli à m. d’Alembert. Sta in: Collection compiette de tous les ouvrages pour et contre m. Necker..., Utrecht, 1782, vol. III, pp. 42-64 (n. 1178). Per l’attribuzione cfr. il n. 2777. Gromis Andrea, conte di Cavaglià (...-...). Discorso del signore Andrea Gromis... circa l’eccellenza della Primavera di monsignore Gio. Botero. Sta in: Botero Giovanni, La primavera..., Torino, 1609, pp. [7]-[16] (n. 648). Grossi Amedeo (...-...). □ 2780. Pratica dell’estimatore compilata dall’architetto Amedeo Grossi, con cui si dà un chiaro ragguaglio del valore de’ materiali, la quantità d’essi e fatture che si richiedono per la construzione d’un edificio sì civile che rustico. Le regole per estimare le cartiere, molini, filatori e fucine, case e beni di campagna. Il prezzo di vari altri generi per lettera d’alfabetto [sic], con notizie utili agli architetti, segretari, misuratori ed a qualunque classe di personne [sic]. Torino, Stamperia di Giuseppe Davico, 1790. 1* ediz., cm. 17, pp. 210 (2 n. n., I-IV, 5-206, 1 n. n., 1 vuota). □ 2781. Pratica dello estimatore, ossiano Elementi di perizia occorrenti sulla costruzione degl’edifizii civili o rustici e per la cognizione del valore degli oggetti cadenti in commercio, col ragguaglio dei pesi e misure antiche di Piemonte colla loro nomenclatura metrica ed aggiunta delle vigenti superiori provvidenze emanate relativamente alle fabbriche. Opera compilata in ristampa di quella edita nel 1790 dal signor architetto Amedeo Grossi. Torino, Giuseppe Cassone, 1829. rist., cm. 18, pp. 194([l]-4, 1-189, 1 vuota). Grossi di Zirgoni Gian Vittorio (1844-1920). Vedi: Ruggiano Raffaele e Grossi di Zirgoni Gian Vittorio (n. 4911). Grosvenor (lord) Robert, first barón Ebury (1801-1893). Vedi: Evans Evan (n. 1796). Groto Luigi (1541-1585). Vedi: Bonardo Giovanni Maria (n. 608). Grottanelli Lorenzo (1825-1911). Cenni monografici sulla provincia di Grosseto del cav. Lorenzo Grottanelli. [Allegati alla Relazione sulla quinta circoscrizione di Francesco Vitelleschi-Nobili]. Sta in: Italia (Regno d’Italia, 1861-1946). Ministero di AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO. GIUNTA PER LA INCHIESTA AGRARIA E SULLE CONDIZIONI DELLA CLASSE AGRICOLA, 1881-1886, Atti della Giunta..., Roma, tomo X, voi. XI, parte III, 1884, pp. [319]-341 (n. 3021). Grotto Luigi. Vedi: Groto Luigi.