[ PROBLEMI DELLA MONTAGNA

NEL MOMENTO ATTUALE
di ENRICO GHIO

Dal discorso che il nostro Presidente, on. Ghio, ha pro­
nunciato alla riunione della Consulta Agricola Forestale del­
la Liguria — e della quale parliamo diffusamente in altra
parte della rivista — stralciamo il seguente passo:

!

I

i

Come Presidente dell' Unione Nazionale dei Comuni ed En­
ti montani sono qui, tra gli amici genovesi, a porgere il benvenu­
to al nostro Ministro dell’Agricoltura, sulla cui opera la monta­
gna italiana intende fare serio affidamento, anche se i monti del­
la sua Sicilia sono un poco diversi da quelli della Regione in
cui viviamo; ma anche là ci sono dei problemi che sono a noi
comuni.
Sono già stato ricevuto dall’On. Ministro e gli ho parlato
dei nostri problemi, ed egli ne ha presa attenta e diligente nota.
Adesso siamo in uno stato di attesa, così come ho avuto modo di
esprimergli nel mio intervento alla Camera sul bilancio dell’a­
gricoltura, che si sintetizza in questo: nel voler fermamente, in­
tensamente realizzare una politica per la montagna italiana, per­
chè fino ad oggi, ci sia consentito di dirlo, una chiara ed organi­
ca politica della montagna non c’è stata.
Ci sono stati utili interventi da parte dello Stato, attraverso
il Piano Verde, la legge sui sovracanoni idroelettrici, le aree de-

1