r ASSEMBLEA FEDERBIM L’Avv. Gianni Oberto ha presieduto il 19 giugno, presso la sede della Provincia di Brescia, l’Assemblea della FEDERBIM alla quale erano intervenuti i Dirigenti dei Consorzi B.I.M. del Piemonte, Lom bardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Liguria e Umbria. Erano pure presenti il Vice Presidente della Federazione, Sen. Athos Vaisecchi Sottosegretario alle Finanze ed il Segretario Generale dell’UNCEM, Cav. Giuseppe Piazzoni, Membro dell’Assemblea in rappresentanza dell’Unione. Fungeva da Segretario il Direttore, Geom. Carlo Parola. Il prof. Mazzoli, Presidente della Comunità della Valcamonica e assessore provinciale, ha porto il benvenuto a nome della Provincia Bresciana. Nella sua relazione illustrativa sull'attività della Federazione, l’Avv. Oberto ha informato i convenuti sulle trattative in corso fra FEDERBIM-UNCEM e le Società elettriche concessionarie, fra le quali l’ENEL, l’UNAPACE, l'UNICEM e le Aziende Municipalizzate. Ha messo in rilievo che, nonostante le gravi difficoltà incontrate, alcuni accordi per le revisioni delle delimitazioni dei B.I.M., rese illegittime dalle note sentenze della Corte di Cassazione, sono stati raggiunti e presto per tali bacini potranno essere introitati i sovracanoni senza più il timore della loro restituzione. Ha inoltre ripetuto l’invito a quei pochi Consorzi che non ancora lo fanno, di ottemperare strettamente alle disposizioni ministeriali in tema di impiego dei sovracanoni, det tate dalla circolare del Ministero dei LL.PP. n. 90 del 10 gennaio 1967. Sul problema relativo all’attività della Commissione per la riforma del Testo Unico sulle Acque e Impianti Elettrici, della quale l’Avv. Oberto fa parte in rappresentanza della FEDERBIM, unitamen te all'Avv. Trebeschi e al Dr. Bleggi per l’UNCEM, ha dato notizia all’Assemblea del contenuto dei primi articoli dello schema di legge riformato, precisando alcuni punti sui quali si nutrono preoccupazioni per la possibilità di ripercussioni negative nei confronti degli Enti Locali e delle popolazioni montane. Ha infine fatto un breve accenno sulla nuova legge della montagna, il cui testo è in corso di elaborazione presso gli Uffici ministeriali, concludendo la sua relazione con l’esame della situazione relativa al ripristino dell’ICAP sull’energia prodotta dall'ENEL ed a tale scopo, precisando che la questione pare avviata a favorevole soluzione, ha rivolto un ringraziamento, anche a nome dell’Assemblea, al Presidente dell’UNCEM, On. Ghio, per l’azione 30