hanno partecipato il Dr. Umberto Bagnaresi, Direttore del Consorzio di Bonifica Montana Alto Reno; il Signor Spartaco Antonio Branda lesi, Assessore della Provincia di Bologna; il Geom. Tonino Piazzi, Consigliere dell’Unione Nazionale dei Comuni ed Enti Montani; il Dr. Tommaso Panegrossi della Direzione Generale per l'Economia Monta na e le Foreste, ed il Presidente delI’UNCEM Onorevole Ghio che fun geva da moderatore. La seconda tavola rotonda si è svolta sul tema « Il turismo, ele mento in espansione nel quadro dell’economia montana » sulla base di una relazione introduttiva presentata dal Prof. Dr. Giuseppe Ca rene, Segretario Generale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Milano. Fungeva da moderatore il Prof. Dr. Ing. Carlo Bertolotti, Presidente dell’Azienda Autonoma di Sog giorno di Sestriere e Segretario Generale del Salone Internazionale della Montagna; il dibattito ha visto impegnati l’Arch. Franco Bor landa, Consigliere delI'Amministrazione del Parco Nazionale Gran Paradiso; il Dr. Filippo Mennini dell’ufficio Studi e Programmazione del Ministero del Turismo e dello Spettacolo; il Comm. Enrico Pancheri, Consigliere dell'Unione Nazionale dei Comuni ed Enti Monta ni; il Cav. Giuseppe Piazzoni, Segretario Generale dell'Unione stessa; il Dr. Tullio Romualdi, Direttore dell’istituto per lo Sviluppo Econo mico dell'Appennino Centro Settentrionale; il Prof. Dr. Ugo Sorbi, Direttore dell’istituto di Ricerche Economiche, Agrarie e Forestali dell’università di Parma; il Dr. Nicolò Tambosco, Direttore dell’Uffìcio Regionale del Turismo della Valle d’Aosta; il Prof. Dr. Luciano Vernetti, Presidente dell’Ente Provinciale del Turismo di Torino e il Prof. Dr. Arch. Giampiero Vigliano, docente al Politecnico di Torino. Le due Tavole rotonde hanno impegnato il pomeriggio del lunedì 23 settembre e la mattinata del 24 settembre, giorno in cui l’UNCEM e gli Enti Organizzatori del Convegno hanno voluto ricordare, con una Messa officiata nella Chiesa di San Carlo di Torino, il Segretario Generale delI’UNCEM Dr. Luigi Pezza, scomparso due anni or sono, ma la cui figura e l’appassionata attività per tanti anni svolta sono anche oggi ben presenti a tutti coloro che si occupano di problemi montani. Nel pomeriggio del 24 si è aperta la discussione sui dibattiti e le conclusioni delle Tavole rotonde, discussione che ha visto impegnati numerosi congressisti che hanno voluto esprimere i loro punti di vista sui temi affrontati o portare al Convegno il frutto delle esperienze maturate nello svolgimento della loro attività di Amministratori o studiosi dei problemi montani. Ha fatto visita ai convegnisti il Sottosegretario agli Esteri Sen. Oliva, già Presidente delI’UNCEM. . Il Convegno si è chiuso il 25 settembre con un viaggio di studio che ha condotto i congressisti a visitare: a Meugliano un perimetro del Consorzio Provinciale di Rimboschimento tra lo Stato e la Pro vincia di Torino, dove i lavori eseguiti in trent anni hanno permesso di raggiungere, al di là dei positivi risultati forestali, anche una note- 499