Ha spore ellittiche, irregolarmente alvcolate, scure riunite in 1-2 per asco presso a poco sferico. Emana debole profumo. Matura da giugno a novembre. 6) Tuber inesentericuni Vitt. — Detto volgarmente Tartufo nero or dinario o di Bagnoli. Ha peridio o scorza nera con verruche più piccole del tartufo d’estate, gleba o polpa di colore giallastro o grigio-bruno con vene chiare laberintiformi che scompaiono con la cottura. Ha spore ellittiche, grosse, imperfettamente alveolate riunite in 1-3 per asco. Emana debole profumo. Matura da settembre ai primi di maggio. 7) Terfezia leonis. — Globoso con una breve base conica; peridio liscio, di colore giallo-rossastro, poi bruno. Sulla sezione: rosa-rossastro; a maturazione, anche fosco. Odore lieve; spore sferiche con grosse verruche ottuse riunite in 8 per asco. Proprio delle coste mediterranee del sud. Matura nel periodo estate-autunno. (G.U. n. 200 dcll’8 agosto 1970) LEGGE 26 luglio 1970, n. 574 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 giugno 1970, n. 569, concernente aumento di spesa per l’attribuzione degli assegni di studio universitari e delle borse di addestramento didattico e scientifico. (G.U. n. 207 del 18 agosto 1970) LEGGE 7 luglio 1970 n. 599 Modifiche all’articolo 14 della Legge 31 ottobre 1966, n. 942, sul trasporto gratuito degli alunni della scuola dell’obbligo. Art. 1 L’articolo 14 della legge 31 ottobre 1966, .n 942, è sostituito dal seguente: « Per il trasporto gratuito degli alunni della scuola dell’obbligo prove nienti da località, frazioni o comuni viciniori ad una sede di scuola statale o di scuola autorizzata a rilasciare titoli di studio riconosciuti dallo Stato, qualora non esista nel luogo di provenienza la corrispondente scuola statale e sussistano obiettive difficoltà di accesso, nonché per il trasporto gratuito de gli alunni degli istituti professionali statali, per ciascuno degli anni dal 1966 al 1970, nello stato di previsione della spesa del Ministero della pub blica istruzione, sono iscritte le seguenti somme: 549