Riferimenti bibliografici
Aa.Vv., Il giornalismo e la professionalità. L’inchiesta nella stampa e alla TV, «Problemi dell’informazione*, a. X, 3, luglio-settembre 1985, pp. 307-438.
David L. Altheide, Creating reality. How TV news distorts events, Sage, London 1976; tr. it.: Creare la realtà, Eri, Torino 1985.
Angelo Agostini, Dieci anni di attualità. Le rubriche dei telegiornali 1979-1988, VQPT, Roma 1990.
Paolo Baldi, LI rotocalco elettronico. Dalla fabbrica dei sogni alla fiera delle curiosità, VQPT n. 88, Eri, Torino 1988.
Guido Barlozzetti (a cura di), Il palinsesto. Testo, apparati e generi della televisione, Franco Angeli, Milano 1986.
Giovanni Bechelloni, Il racconto della notizia: il new joumalism, «Problemi dell’informazione», a. XIV, 2, giugno 1989, pp. 183-195.
Giovanni Bechelloni, Il nuovo giornalista: problemi, ruoli, responsabilità, in Giovanni Celsi e Rodolfo Falvo (a cura di) I mercati della notizia. Giornalisti e informazione nella condizione post-moderna, Quaderni della Fondazione Olivetti n. 19, 1989, pp. 39-56.
Giovanni Bechelloni, Televisione spettacolo o Televisione racconto?, in Aa.Vv., Videoculture di fine secolo, Liguori, Napoli 1989, pp. 59-69.
Giovanni Bechelloni, Apoteosi del reale. Il giornalismo televisivo italiano nell’incerta navigazione tra gli eccessi: l’iperrealtà faziosa, la finzione spettacolare, il pluralismo burocratico, Relazione al Convegno «Videoculture 2», Napoli 14-16 aprile 1989. Giovanni Bechelloni, La televisione come racconto, in La fiction televisiva I. La società e la storia nella fiction. Alcuni contributi di studio, «Informazione Radio TV*, 1/6, 1989, pp. 7-19.
Peter L. Berger, Thomas Lukmann, The social construction of reality, Doubleday and Co., Garden City 1966; tr. it.: La realtà come costruzione sociale, Il Mulino, Bologna 1969.
Milly Buonanno, LI reale è immaginario, Nuova Eri, Torino 1991.
Milly Buonanno, Sceneggiare la cronaca, VQPT n. Ili, Nuova Eri, Torino 1992. Francesco Caseth (a cura di), Tra me e te. Strategie di coinvolgimento dello spettatore nei programmi della neotelevisione, VPT n. 85, Eri, Torino 1988.
Giovanni Celsi e Rodolfo Falvo (a cura di), I mercati della notizia, cit. 1989-Giovanni Cesareo, Segnali, tendenze e prospettive. Lprocessi di mutamento nell’informazione televisiva, «Problemi dell’informazione*, a. XIII, 4, ottobre-dicembre 1988, pp. 503-520.
Roberto Grandi, Spunti di analisi di TG 1 Sette, VPT, Roma 1989.
Paolo Mancini, Le vie della spettacolarità, Relazione al Convegno «L’informazione verso lo spettacolo», Perugia 2-3 dicembre 1988.
Mario Morcellini, La notizia va al mercato, Relazione al Convegno «L’informazione verso lo spettacolo», Perugia 2-3 dicembre 1988.
Nora Rizza (a cura di), Immagini di televisione. Strategie di orientamento del consumo televisivo, VPT n.77, Eri, Torino 1986.
Nora Rizza, Costruire palinsesti. Modalità logiche e stili della programmazione televisiva tra pubblico e privato, VQPT n.97, Nuova Eri, Torino 1989-
Daniela Sacchi, Il mew joumalism* tra realtà e finzione, «Mass Media», a. Vili, 1, gennaio-febbraio 1989, pp. 35-43.
Carlo Sartori, La grande sorella. LI mondo cambiato dalla televisione, Arnoldo Mondadori, Milano 1989-
108