Occupazione femminile in Piemonte. Caratteri e dinamica Grafico 6: Popolazione per livello di istruzione (Piemonte – 2023) 47% 47% 50% 35% 40% 39% 30% 15% 13% 20% 10% 2% 0% 1% N.D. Fino a licenza media Uomini Diploma Laurea e oltre Donne Fonte: elaborazioni IRES su microdati RFL In particolare le giovani donne con bassa istruzione registrano il maggiore distacco con il tasso di occupazione dei maschi, quasi 25 p.p.3. Inoltre, le giovani occupate con bassa istruzione sono il gruppo che ha patito maggiormente le conseguenze negative del periodo pandemico, in particolare nel primo anno dell’emergenza (settori più esposti alle chiusure, contratti più spesso non stabili, in assenza di ammortizzatori). Al contrario un titolo di studio più elevato ha protetto i giovani piemontesi dagli effetti sul mercato del lavoro della pandemia. Da tempo si osserva ha una maggiore occupabilità delle persone al crescere dell’istruzione posseduta, il cd premio dell’istruzione: gli adulti con laurea sono occupati al 90%, una frequenza che scende per le persone con qualifica e con diploma all’80%. I grafici seguenti forniscono una conferma per la regione, relativa alle fasce di età più giovani. Grafico 7: Tassi di occupazione per livello di istruzione e genere (Piemonte – medie 2022-2023) 35-44 anni 20-34 anni 71% donne 54% 45% 54% 70% 71% 72% uomini 0% 20% Alta 40% Media 60% 89% 77% donne 80% Bassa 96% 94% 87% uomini 0% 50% Alta Media 100% 150% Bassa Fonte: elaborazioni IRES su microdati RFL 2023 3 IRES, Politichepiemonte, Il mercato del lavoro, 2023 9