..22 scienti e nella Dalmazia gli uni sono circa tanto scarsi quanto gli altri. Per la documentazione di quanto vi ò detto vi accludo alcune indicazioni bibliografiche. Vi prego di gradire almeno queste e m augurn -di presto sapervi sulla via di Damasco. Albona (Istria), Pasqua di Reden?ione 1919. MATTEO BAIHOLI . Babudri Francesco: <i Appunti lessicali uilaparlat;i della campagna istriana ». nelle Pagine istriane VIII e IX (1910 e 1911). Depoli Attilio: < li dialetto fiumano • , nel Bollettino della Deputazione fiumana di storia pa,tria lii (1913). DepoJi Guido : Fiume e la Liburnia, schizzo antropo-geografico. Bari (Laterza) 1919. Cfr. l' An nuario del Vollmoeller Xli 129, n. ·11. Mulitsch Emilio: « Appunti sul dialetto di Grado » , Forum lulii lll e IV (1913-4). Pellis Ugo : e Il sonziaco ,, nell'Annuario del Oinnasio Superiore di Capodistria. Trieste I 9 1O e 191 t. Piasevoli Giuseppe: < Del dialetto di Zara •, nell'Annuario del Oinnasio superiore di Zara LVI (1913). -