342
NICOLÒ BELLANCA
proprietà di equità, di neutralità e di stabilizzazione macroeconomica, mentre i metodi di finanziamento dell’espansione monetaria e del debito diminuiscono la coercitività dell’intervento statale e sono regolati maggiormente da motivazioni economiche. Sul lato della spesa pubblica, le spese produttive, le spese-prezzo e (con alcune cautele aggiuntive) le spese-sussidio produttive conservano una prevalente natura economica.
    Non spetta a noi stabilire se è stato assolto il proposito dichiarato nell’introduzione, e consistente nel mostrare la rilevanza e l’attualità scientifica del pensiero di Conigliani. Speriamo tuttavia che, almeno, il lettore abbia al termine di queste pagine raccolto gli elementi sufficienti per un proprio personale giudizio.