SOBRERO Alberto, Contributo allo studio della dittongazione in Piemonte, Firenze, Le Monnier, 1974. TELMON, Tullio, Stradinòm ad Sulìare , in Studi linguistici in onore di Lorenzo Massobrio, Torino, ALI, Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano, 2014. TESIO Giovanni - MALERBA Albina (a cura di), Poeti in piemontese del Novecento, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1990. TETI Vito, Il pane, la beffa e la festa. Cultura alimentare e ideologia dell’alimentazione nelle classi subalterne, Rimini-Firenze, Guaraldi, 1976. TIMO Luigi, Vocabolario del dialetto della gente di Castelceriolo, Novi Ligure, tip. Sociale, 2013. VIDOSSI Giovanni, Appunti sulle denominazioni dei pani e dolci casarecci in Italia, “Archivio Glottologico italiano”, XXX (1938), ora in Vidossi 1960. VIDOSSI Giovanni, Saggi e scritti minori di folklore, Torino, Bottega d'Erasmo, 1960. VIGORELLI Luigi, Vocabolario Acquese-Italiano, Comune di Acqui Terme (Ovada, tip. Pesce), 2000. ZAIO Franco, Paròli ’d cà nòstra. Dizionario fraseologico del dialetto luese, Lu Monferrato, Associazione Culturale San Giacomo, 2014. ZUCCA Gian Domenico, Intorno ai mangiari rituali di Castellazzo e dintorni, “La ricerca folklorica”, n. 26, 1992, 107-129. Discografia TRE MARTELLI, Omi e Paìz, Robi Droli, 1995. TRE MARTELLI, Car der steili, Felmay, 2000. TRE MARTELLI, Tra cel e tèra, Felmay, 2005. TRE MARTELLI, Cantè ’r paròli. Omaggio a Giovanni Rapetti, Felmay, 2012 (riedito dall’Isral, 2014). YO YO MUNDI, Di rose, di fiume, di confine (con due quartine dialettali tratte da Ra memòria dra stèila), in Evidenti tracce di felicità, Felmay, 2016.