ili. ZINO ZINI I fratelli nemici. Dialoghi e miti moderni L 12 Libro d'arte a di pensiero, frutto di lunga meditazione, I fratelli nemici racchiude l'esperienza di un'intera vita dedicata agli studi filosofici. È quindi un libro di grande profonditi, in cui gli argomenti sono sviscerati in ogni parte, presentati sotto ogni luce. Ciò non lo rende però arduo ad intendersi, alla portata di pochi soltanto. Ogni persona cui il problema della vita interessi può trovare in esso nutrimento e gioia al suo spirito. Oltre a essere un filosofo, l'autore è infatti anche artista della forma nobile e piana, un poeta chq vibra dinanzi alla bellezza, sente nel più profondo la meravigliosa grandezza della natura. Alle discussioni filosofiche si frammischiano quindi pennellate di colore, quadri pieni di luce. La stessa eleganza e nitidezza della veste tipografica — il libro viene terzo in una collezione di saggi che l'editore Einaudi ha curato con amore particolare — sembra inoltre renderne più facile e agevole la lettura.... Nel leggerlo, mi è tornato alla mente una delle più alte e più pure opero del pensiero tedosco, interamente consacrata a questi problemi: La visione della vita nei grandi pensatori di Rodolfo Euclcen. E certo, se la morte non avesse tolto all'Eulcen la gioia di aggiungere altre pagine al magnifico suo libro, fra i nobili spiriti che più hanno investigato il problema della vita ogli aggiungerebbe il nome di Zino Zini. « La Gazzetta del Popolo ». 7h «nazióne ; J. HUIZINGA, deirUnlversilé di leida Nell'ombra del domani. BERNARD FAY, del Collège de Franco La massoneria e la rivoluzione intellettuale del XVIII secolo. PIER SILVERIO LEICHT Arti e corporazioni nell'Italia del medioevo. LUIGI RUSSO Il pensiero politico di Vittorio Alfieri. v \ A. LA PIANA La cultura americana e l'Italia. v