408
. la riforma sociale — vol. il
classes d'hommes: 1° Ceux qui, par leur travail ou par hérédité, détiémient uno part plus ou moina consideratile de richesse et jouissent d'uno réelle imlépendancc; 2® Ceux qui, par l'omploi de leurs bras, cherchent à se procurer les moyeus d'exi-steuco et demandent t\ se procurer les inoyens d'oxistonce et dcmandent au travail marnici le pain quotidiani ce sont Ics ouvriers; 3® Ceux qui inanquont des ressourcca nécessaire» soit par leur faute, soit par le fait de circonstances malhcureuses : ce sont les indigents.
u Je traite lei dee travailleurs manuels, do ces millions d'ouvriers qui forment l'immense majoritó du contingent humain, et dont l'énergique labeur garantit A toute société son oxistanco et sa richesse ».
Cosi il Béchaux studia i problemi più attuali e più ardonti: la determinazione della giornata di lavoro, la legislazione internazionale del lavoro, la determinaziono del salario, il risparmio e il credito popolari, la legislazione degli infortunii, i sindacati operai, l'assicurazione obbligatoria e infino la rappresentanza politica degli operai.
Non oso dire che questo quistioni siano trattate tutte bene e tutte'largamente: sopra alcune l'autore sorvola, di altre non dico nulla di nuovo, in altre infine si mostra dominato dalle sue preoccupazioni di cattolico e di liberale.
Se non mi sbaglio, questo libro del Béchaux ò il sommario fedele delle conferenze che nell'inverno scorso egli fece nei locali della Soditi d'iconomie sodale a Parigi. In un ambiente composto di seguaci di Le Play e di conservatori più o meno rigidi, il Béchaux non poteva senza dubbio abbandonarsi a delle audacie eccessive. Nondimeno questo suo libro rivela uno spirito singolarmente largo, uno spirito che disdegna le pastoie delle vecchie formolo ortodosse e che non aborre punto da ogni cosa nuova.
Molti brani del libro potrei citare, i quali sono la conferma di questo giudizio; sopra tutto ciò che il Béchaux dico sulla regolamentazione del lavoro e sulla determinazione del salario va letto con interesso o con profitto e dimostra comò l'autore, a differenza di molti suoi correligionari che, come i santoni maomettani, si sono rinchiusi nell'adorazione di pocho formule, vede più largo o più lontano.
Nitti.