Nei prossimi fascicoli saranno pubblicati: Ad? limi Wagner, professore all’Università ili Berlino: La riforma delle imposte dirette in Prussia. L'avvenire del socialismo. Ferdinando Martini, deputato al Parlamento, ex-ministro della istruzione : L'istruzione popolare in Italia. A. Sun aiuti.e, ex-ministro: La logica del socialismo. Victor Mataja, Consigliere imperiale al Ministero del Commercio a Vienna: Max Hirscii, membro del Rcichstug: G. Casati, capitano: A. di San Giuliano, deputato al Parlamento: P. LlLIENFELD, Senatore deirimpcro Russo : L'organismo sociale c un superorga-nismof G. von SlMMEL, libero docente nll'università di Berlino: Il problema della sociologia. Héctor Durasse, inombro del Consiglio Superiore del lavoro di Francia: Luigi Luzzati, cx-Ministro del Tesoro e delle Finanze, deputato al Parlamento : La finanza italiana — L'evoluzione del diritto pubblico — Una visita alla colonia agricola ravennate di Ostia. A. Naquet, deputato al Parlamento francese: Gasparo Deuurtins, Consigliere nazionale svizzero: Il problema della legislazione iidernazionale del lavoro. Jean Jaurès, deputato al Parlam. francese: / progressi del socialismo in Francia. Leopoldo Franciietti, deputato al Parlamento: N. Miragi.ia, direttore generale dell'agricoltura c deputato al Parlamento: Avakna (Duca), ministro d'Italia a Belgrado: G. de Arenale, membro del Parlam. spaguuolo: La questione sociale in Spagna. Donato DI Marzo, ex-deputato: L'agricoltura europea e la concorrenza indiana e americana. Rafael M. de Laura, membro del parlamento spaguuolo: C. F. Bastarle, prof. ulI'Univcrsità di Dublino: La finanza locale in Inghilterra. Victor TunyuAN, cupo dcll'ullicio della statistica generale francese: La diminuzione della natalità, la fecondità delle famiglie e la durata dei matrimoni in Francia. — L'emigrazione dei francesi all'estero. — Oli stranieri in Francia. — I socialisti francesi. C. E. Crui’ENSKI, direttore generale dellu statistica di Romania: La legislazione e la organizzazione della proprietà rurale in Romania. Werner Somrart, professore ucU’Univorsità di Brasimi: Ludwig Kunwai.d: L'assistenza pubblica in Austria. FRANCESCO S. Nitti: I rapporti fra la durata e la produttività del lavoro. — I rapporti fra le condizioni del lavoro e la natalità dei popoli. Georg von Mayr, professore nella Università di Strasburgo: G. Ricca-Salerno, rettore della R. Università di Palermo: L'economia degli alti salari. Giuseppe Salvioli, professore nolln li. Università di Pulormo: JoÀO Jacintiio Tavares de Medeiros, membro dell’Accademia di Lisbona: La condizione dell'operaio in Portogallo. A. WlRMlNGIIAUS : L'assistenza pubblica in Germania. — / trusts, i cartels e i corners. Patrick Geddes, professore nell’Università di Edinburgh: Le nuove forme e i nuovi aspetti della cooperazione. P. F. CasarettO: Il momento storico dell'agitazione socialista. L. L. Price, fellow dell'Oricl Collego di Oxford, autore dell'opera Industriai Peace: L. Miragli a, rettore della R. Università di Napoli: Le leggi contro l’usura. Augusto Graziani, dell’Università di Siena: Ricerche sugli israeliti in Italia. Massimo Kovalewsky, ex-professore all’Università di Mosca: Il mir russo. Georges Dwelsiiauvers, professore agrègè all’Università di Bruxelles: I metodi sperimentali nelle scienze speculative. Alessandro Ciiiappelli, professore nella Università di Napoli : Il socialismo e la filosofia del diritto in Germania. David G. Ritchie, professore nella Università di Suint-Andrews: Arnold Toynbee, la sua vita e il suo programma di riforma sociale. (Continua in 3“ pagina)