398
LA RIFORMA SOCIALE — ANNO XII - VOL. XV
colpiti i proprietari, ma ciò porta al fatto inverosimile che provincie povere paghino complessivamente più di provincie ricche : Potenza, ad esempio, più di Como.
   L'imposta di ricchezza mobile, nel Mezzogiorno, ove è molto sviluppato il debito ipotecario, conduce a quelle doppie e triple tassazioni già indicate; uel Mezzogiorno il credito, prevalentemente reale, non sfugge all’imposta, mentre la evade il credito prevalentemente cambiario dell’Italia' Setteutrionale.
   Le tasse sugli affari sono più gravi nel Mezzogiorno, per la preva-leuzi della ricchezza immobiliare che uon può evaderle, e per la maggiore litigiosità per causa della povertà stessa.
   Tutte queste considerazioni fanno concludere che esiste una enorme sperequazione fra Settentrione e Mezzogiorno; qui, ove più scarsa è la ricchezza, con maggiore acerbità premono i carichi tributari.
   Questi, in brevissimo sunto, sono gli argomenti principali trattati dal Nitti, e senza dubbio le conclusioni sono piuttosto dolorose; ma la scienza ha per iscopo di scoprire il vero, uè si cura di vedere se esso possa riuscire piacevole o meno.
                                                      *
                                                     * *
   Lo studio del Sensiui, condotto esso pure con severità di metodo e scrupolosa oggettività, potrebbe definirsi una severa requisitoria contro la politica economica dell’Italia: tenendo conto di molteplici indici del movimento economico, indiretti, quali il movimento della popolazione, le condizioni igieniche e sanitarie, il consumo, l’istruzione, la delinquenza; diretti, quali le vicende dell’agricoltura, della industria, le coudizioui di vita degli operai, il commercio coll’estero, i trasporti e le comunicazioni, la moneta, il credito ed il risparmio, le finanze dello Stato e locali, la ricchezza privata, egli è riuscito a mostrare quanti danni gravi abbia inflitto alle condizioni economiche della nazione l’intromissione dello Stato a regolare quei rapporti ai quali la scienza lo vorrebbe assolutamente estraneo.
   Non è cosa facile seguire l’autore nello sviluppo di tutti gli argomenti e riassumerli nel breve spazio di un articolo, inquantochè tutti quanti i dati ch’egli espone sono di importanza capitale, e solo dal loro complesso scaturiscono le conclusioni ch’egli ne deduce. Tente-
                                                                                                             \
                                                   •t '                     1
  ■ /
1