IL PROBLEMA FORESTALE ITALIANO E IL CONGRESSO NAZIONALE, ECC. 491
liaue, delle numerose forme di parassiti che colpiscono le piante coltivate ;
     2° iniziare serie prove, e controllate, sull’uso di rimedi adatti e con sistemi di cura razionali;
     3° divulgare fra gli agricoltori la pratica tanto trascurata della igiene della pianta;
     4° avere, nelle varie regioni, un personale speciale che possa essere in contatto continuo coll’agricoltore e guidarlo nella lotta contro i parassiti.
   Solo allora sarti possibile far osservare i dispositivi delle leggi speciali e rendere obbligatoria la difesa.
   Lo studio delle malattie nelle piante e dei mezzi di cura è oggidì di somma importanza economica e sociale, perchè molti parassiti, quali la fillossera, la mosca olearia, la diaspis, portano la rovina di alcune colture speciali.
   Bisogna scuotere l’apatia e provvedere in tempo a salvezza della maggior industria nazionale che è l’agricoltura, a salvaguardare altresì col benessere materiale il progresso intellettuale e morale degli agricoltori, che sono il più numeroso e trascurato contingente della popolazione d’Italia.
P. V.