È cresciuta la massa complessiva ma nelle singolo sezioni di essa si sono manifestate oscillazioni in vario senso, le quali risultano per l’ultimo triennio dalle cifre raccolte nella tabella seguente : 1 DEBITO DEI TITOLA HI allu fine degli anui 1017 1018 1919 Somministrazione «li biglietti di bulica per uni¡cipn/ioni a istituti di risimiinlo, di credito ad altri enti........ milioni 102.3 13.8 8.0 per auticipazioul a concessionari di ferrovie . » 45.0 45.0 45.0 por anticipazioni allo Stato per acquisti di grano • »* 1084.7 1400.7 1372.0 per anticipazioni ¡ter provviste di materiali da guerra >* 100.2 99.8 89.3 per anticipazioni allo Stato per provviste di combu¬ M stibili .......... • 2.0 0.2 _ per uuticipazioui por la coltura cerealicola nelle zone danneggiate dalle arvicole...... » 1*3.9 5.7 3.2 per auticipuzioni ad incremento della coltura cerea¬ 71.2 ! licola .......• a 16.2 45.3 per anticipazioni destinato alla ricostituzione del pa¬ trimonio zootecnico dello provinolo gift invase dal nemico......... » 7.2 1.0 . per uuticipazioui all'Istituto nazionale di credito per la coopcrazione........ » --- 7.0 o.o ; per anticipazioni a favore degli agricoltori del Veneto H - - - 107.8 i per auticipazionloni all’ Istituto fedorale di credili# 115.0 ! per le > euezie . ....... »* --- --- per nuticipazloni a tlnauziamento dogli acquisti di a - - 1091.7 derrate ......... Totale . milioni 1364.3 1723.7 2914.4 i 1 Taluni nuclei di biglietti, emessi per i fini enunciati sono andati assottigliandosi e sono destinati a una non remota eliminazione, rientrando i biglietti stessi nello casse dello Stato e perciò delle banche col regolare svolgimento delle gestioni cui sono stati applicati, avvenendo da parte degli enti il pagamento dei prestiti contratti o altrimenti la realizzazione dei beni acquistati o prodotti coi fondi provvisti dallo Stato mercè le emissioni. Così, col venire meno dei bisogni e delle circostanze originarie si sono ridotti a cifre minime i fondi di biglietti circolanti per aiuto a istituti creditizi, pel finanziamento degli acquisti di combustibili, e va riducendosi quello per i materiali mi- 1 La tabella ò tratta dal prezioso volume pubblicato dal Direttore dell» Banca d’Italia Su le condizioni della circolazione e del mero alo monetario durante o dopo la guerra, Soma, 1920 (pag. 63).