— 521 —
in tal caso una copertura non ridotta raai.al di sotto, di un decimo, ed in questo ultimo periodo col 28°/o circa risalita a non troppo meno del livello che si ritiene di solito possa bastare al funzionamento della libera convertibilità.
    Si è tentati quasi di esprimere il rimpianto per lo scarso coraggio che si dimostrò in passato con l’indugio nel regime di corso legale senza necessità, ed il pensiero corre all’ipotesi se l’impiego del fondo Morgan non possa servire a troncarlo ora, dopo 'accurata preparazione; l’aggiunta di 90 milioni di dollari porta difatti le riserve espresse in carta ad 8100 milioni, ed il rapporto con i biglietti al 400/oJ senza contare le altre valute equiparate e l’argento disponibile (1). Il timore che appena iniziata la riforma risanatrice vi siano fortissime domande di conversione al rapporto fissato dalla legge — nò questa potrebbe sceglierne uno diverso dal saggio mantenutosi sul mercato durante un periodo abbastanza lungo — non sembra verosimile; il controllo sull’esodo dei capitali ne impedirebbe l’impiego all’estero, ed all’interno non varrebbe che ad un tesoreggiamento sterile.
    Non è il caso tuttavia di preoccuparsi della convertibilità; prima della guerra non se ne faceva benissimo a meno e le oscillazioni nel cambio non erano piccolissime V L’assenza di una tradizione nell’ impiego dell’oro e dell’argento per il commercio interno aiuta a rinunciarvi, ed unico problema resta mantenere stabili i prezzi ed i cambi (2). Ecco le ragioni per una politica dello sconto che trattenga il sorgere ed il gonfiare di tutti i medi circolanti, non solo delle banconote; ecco il momento per togliere i metalli preziosi prigionieri al loro ozio inutile.
    7.    — Siccome l’oro e l’argento sono rimasti nella maggior parte al nostro mercato, resta facile pensare a mobilitarlo adesso; 1
    (1)   Si tratta di altri 212 milioni di lire circa, ma comprendendo puro delle monete divisionarie d’argento — che ora escono sotto forma di monete da 5 e 10 lire — non è facile calcolare so ammonterebbero quasi ud un miliardo in carta. La riserva parrebbe allora del 45%.
    (2)   Troppo lungo riuscirebbe discutere qui se convenga limitarci piuttosto alla stabilizzazione dei prezzi, appuro a quella dei cambi, od inflne se convenga lavorare por risolverle tutte due. Chi non approva la Koìijmiktiirloso Wirtschafls, come si esprime Aldkrt Hmix (« Wirtschaftsdinst •, 17 aprile 1925, pag. 585), e riconosce appunto nell'alterna vicenda di ottimismo e pessimismo, di creazioni di nuove fabbriche o chiusimi delle peggiori, di ricerca fobbriie di operai e « short time » o licenziamenti, uno degli stimoli intensi por migliorare, si schiererà contro J. M. Kkynks, .4 Truci on Monetary Iieform (London, 1925, pag. 154 o seg.), in difesa della politicu regolatrice dei cambi.