Dente B., « L’organizzazione di governo degli enti locali. Rassegna di proposte ed esperienze 1961-1973», Rivista trimestrale di diritto pubblico,'» n. 1. Dragone U., «Il decentramento amministrativo nell’esperienza milanese», Mondo operaio, n. 3. Novelli D., «Alessandria: quartieri», Nuova Società, n. 27. Butano G., «I consigli di quartiere», Esperienze sociali, n. 28. «I quartieri a Torino», Nuova Società, n. 36. Sarti A., La partecipazione dei cittadini, Rinascita, n. 29. Documenti Per quanto concerne le fonti inedite o meno reperibili a cui l’autore ha fatto ricorso per il presente saggio, esse sono le seguenti: A. I più importanti dibattiti sul decentramento sono stati integralmente pubblicati in: — Bologna - Rivista del Comune (uscita con periodicità irregolare fino al 1967); — Bologna - Documenti del Comune (collana pubblicata a partire dal 1970); — Bologna - Notiziario del Comune (settimanale fino al 1970, e poi quindicinale con quattro pagine riservate ai quartieri a partire dal 1972). B. — Verbali delle sedute del consiglio comunale per deliberazioni e dibattiti sul decen- tramento o anche, prima del 1960, in occasione della presentazione del bilancio comunale e della trattazione di altri o.d.g. (centri civici, decentramento di servizi, scelte urbanistiche, ecc.). — Verbali delle sedute della commissione consiliare al decentramento. — Appunti sulle riunioni del collegio degli aggiunti del sindaco. — Verbali delle sedute dei consigli di quartiere. C. A cura dell’assessorato al decentramento: — Ciclostilato quindicinale contenente le indicazioni delle riunioni, delle iniziative e degli incontri svolti e programmati dai quartieri (a partire dall’ottobre 1970). — Raccolta delle delibere riguardanti il decentramento (ciclost.). — Atti del convegno cittadino sui centri civici, 1966 (a stampa). — Atti della tavola rotonda su «Quartieri e servizio sociale», 1967 (a stampa). — Atti del seminario sulla progettazione di massima dei centri civici di tre quartieri, 1968 (ciclost.). — Proposte dei quartieri per le spese di investimento del comune (fino al 1971 - ciclost.) e piano programma proposto dai quartieri per il periodo ’72-’75 (due voli, ciclost.) e verifiche annuali (ciclost.). — Contributi dei quartieri alla formazione del bilancio ordinario comunale, a partire dal 1966 (ciclost.). — Contributi e osservazioni dei quartieri sul Piano Regolatore Generale, sulle varianti, sui programmi dell’assessorato all’urbanistica e degli altri assessorati tecnici (ciclost.). — Contributo dei quartieri alla formulazione del piano del traffico, 1972 (voi. I di Mobilità e ambiente, 8 voli, a stampa a cura dell’assessorato al traffico e viabilità). — Contributo dei quartieri alla definizione del piano di sviluppo e adeguamento della rete distributiva, 1973 (ciclost.). — Impegno dei quartieri per la pace nel Vietnam, 1973 (a stampa). — I quartieri per la crescita della coscienza democratica e antifascista, 1973 (a stampa). — Contributo dei quartieri alla definizione territoriale e alla formulazione degli statuti dei consorzi socio-sanitari, 1973 e 1974 (ciclost.). 130