430 Glossario matanza del Seguro Obrero-, la cosiddetta «strage della Previdenza sociale» avvenne il 5 settembre 1938, a Santiago, nell’edificio che accoglieva la Previdenza sociale, poco più di un mese prima delle elezioni presidenziali. Un gruppo di nazisti cileni aveva occupato il palazzo, facendo diversi prigionieri, per incitare la popolazione a insorgere in appoggio al candidato delle destre Ibáñez. Una volta arresisi, le forze di polizia li massacrarono insieme con molti ostaggi. L’episodio provocò indignazione generale nei confronti del governo Alessandri e favorì l’alleanza delle sinistre, il cui candidato Aguirre Cerda avrebbe trionfato alle elezioni. mate-, arbusto coltivato, appartenente alle aquifoliacee, tipico delle regioni del Rio de la Piata; con le sue foglie, ricche di caffeina, si prepara un infuso amaro, che costituisce una bevanda tradizionale di molte regioni riopla-tensi. oficina Csalitrera): impianto di produzione del salnitro. Il nitrato di sodio, che si trova allo stato naturale soltanto nel Cile settentrionale, ha costituito una voce importantissima nell’economia del paese sino all’invenzione del nitrato sintetico Bayer (1917). Estratto da un conglomerato roccioso chiamato localmente caliche, è usato soprattutto per la preparazione di fertilizzanti. oligarchia: la classe dominante agraria. Le basi del suo potere sono le grandi concentrazioni di terra in possesso dei suoi esponenti (spesso formatesi già nel periodo coloniale) e la signoria sugli uomini che lavorano questi latifondi (che compongono il microcosmo agrario della hacienda). Nel caso cileno, si può osservare un certo ritardo, rispetto agli altri paesi latino-americani, nella gestione diretta da parte dei gruppi oligarchici del potere politico. Questo ritardo fu dovuto all’autonomia del potere del governo centrale organizzato da Portales, autonomia che resistette fin verso il 1850. Passati lentamente su posizioni da essi definite liberali*, i gruppi oligarchici entrano gradualmente nel governo, finché nel 1871 la transizione dallo stato autarchico a quello oligarchico può dirsi completata con la presidenza di Errázuriz (1871). Nonostante la progressiva diversificazione dei suoi interessi economici, iniziata intorno alla metà del secolo scorso (investimenti nei settori minerario, industriale e commerciale), il fondamento socioeconomico del potere dell’oligarchia restò il latifondo. peguenches-, gruppo etnico autoctono nomade, che abitava i due versanti della Cordigliera andina nella fascia tra Chillán e Valdivia. periodo parlamentare-, periodo che va dal 1891 al 1925, in cui il potere esecutivo è sottoposto all’autorità del parlamento (si veda la Cronologia). Termina nel 1925, anno in cui la nuova costituzione istituisce un regime presidenziale. portegno: con questo termine (in spagnolo porteño), più conosciuto in Italia come designazione degli abitanti di Buenos Aires, vengono indicati in Cile gli abitanti di Valparaíso, la maggior città portuale del paese. poyas: gruppo etnico indigeno, considerato una ramificazione dei tehuelches*.