Il contributo si sofferma sull’analisi dei punti di contatto e di distacco che questi due diversi processi presentano e sul modo in cui progettisti-committenti e utilizzatori interagiscono su questo piano, adottando uno specifico punto di osservazione, ovvero quello del mondo giovanile. L’ipotesi, fondata su precedenti ricerche e sulla letteratura disponibile, è che proprio i giovani siano una categoria particolarmente attiva di innovatori “nel” e “del” territorio urbano. Giovani quindi come attori che, più o meno intenzionalmente, hanno contribuito in modo rilevante a definire nuove forme di utilizzo di numerose porzioni di spazio cittadino nel contesto torinese, operando spesso proprio in luoghi precedentemente adibiti a funzioni industriali, già sottoposti o meno a processi di ri-funzionalizzazione. La prospettiva è di ricostruire la dialettica di usi, significazioni e rappresentazioni dello spazio messa in atto dai giovani in questi luoghi, in relazione alle definizioni proposte o stabilite dagli attori istituzionali, per far emergere non solo gli elementi di consonanza e dissonanza ma anche le retoriche utilizzate all’interno di tale dialettica. Le analisi si concentrano su alcuni casi di studio specifici del territorio cittadino considerati particolarmente significativi e sui quali sono stati raccolti originali materiali di ricerca (tra i quali Parco Dora, Bunker, Officine Grandi Riparazioni). Bibliografia Armano E. (2010), Precarietà e innovazione nel postfordismo. Una ricerca qualitativa sui lavoratori della conoscenza a Torino. Bologna, Odoya. Bagnasco A. (a cura di) (1990), La città dopo Ford. Il caso di Torino, Torino, Bollati Boringhieri. Belligni S., Ravazzi S. (2012), La politica e la città: regime urbano e classe dirigente a Torino. Bologna, Il Mulino. Berger S. (2005), "How We Compete: What Companies Around the World Are Doing to Make it" in Today’s global economy, Boston, MIT University Press. Boltanski L., Esquerre A. (2016), "The Economic Life of Things", New Left Review (98): 31-54 Bondonio P., Dansero E., Guala C., Mela A., Scamuzzi S. (2007), A giochi fatti. Roma, Carocci. Bondonio P., Guala C. (2012), Gran Torino. Eventi, turismo, cultura, economia, Milano, Carocci. Cappellin R., Ferlaino F., Rizzi P. (2012), La città nell’economia della conoscenza, Milano, Franco Angeli. Cominu S., Musso S. (2009), Società e lavoratori della conoscenza a Torino, Torino, Torino Nord Ovest. Consiglio italiano per le scienze sociali (2007), Libro bianco per il Nord Ovest: dall'economia della manifattura all'economia della conoscenza, Roma, Marsilio. Crivello S. (2012), Città e cultura, Roma, Carocci. Davico L., Staricco L., Bella G., Crivello S. (a cura di), (2009), 10 anni per un'altra Torino." Decimo rapporto annuale su Torino, Torino, Comitato Giorgio Rota - L'eau vive di Torino. Dansero E. (1993), Dentro ai vuoti. Dismissione industriale e trasformazioni urbane a Torino, Torino, Ed. Cortina. 22