Queste tematiche sono state affrontate a Torino nel settembre 1983 in un primo convegno, che ha riunito esperti dei rispettivi Paesi, e sono state riprese e sviluppate ulteriormente in un secondo incontro tenutosi a Tokyo nel maggio 1984, in cui le tematiche tecnologiche e industriali si sono affiancate a riflessioni sulla complessa storia culturale italiana, per più versi sconosciuta in Giapponi* quanto lo è la cultura giapponese presso il grande pubblico italiano.
Proprio per questo, l'ottica bilaterale in cui si è sempre mossa la Fondazione Agnelli ha suggerito di non trascurare il problema della conoscenza del Giappone in Italia, così spesso occasionale e parziale.
Di qui l'iniziativa realizzata nel febbraio 1984 in collaborazione con l'Unione Industriale di Torino, di un ciclo di conferenze e film, orientati sia ad esplorare la dimensione contemporanea del
Giappone, sia ad individuarne le radici classiche, allo scopo di accrescere la conoscenza del Giappone presso il pubblico degli operatori economici italiani. Nel settembre 1985, il terzo incontro con la Fondazione Honda si è nuovamente svolto a Torino, e ha toccato le tematiche tecnologiche, gestionali e culturali legate all'introduzione dei sistemi avanzati di automazione.
I rapporti con la Cina sono stati avviati nel maggio 1985 con la firma di un accordo triennale con l'Accademia Cinese delle Scienze Sociali di Pechino.
Dal punto di vista della Fondazione Agnelli l'accordo si inserisce nella sua tradizionale e consolidata politica di promuovere la conoscenza e quindi l'immagine, del nostro Paese nelle aree mondiali culturalmente ed economicamente più rilevanti; dal punto di vista dell'Accademia delle Scienze Sociali l'accordo si inserisce nel generale interesse del mondo politico, economico e scientifico cinese ad approfondire la propria conoscenza dei principali Paesi europei. L'attuale processo di modernizzazione economica e di trasformazione politica esige infatti un'approfondita conoscenza della cultura e delle esperienze economiche dei Paesi industrializzati, diffusa nell'ambito della numerosa dirigenza, soprattutto economica, di tutto il paese.
L'accordo di cooperazione prevede la pubblicazione, in cinese, entro il 1987, di un libro sull'Italia contemporanea. Il volume sarà scritto da ricercatori dell'Accademia Cinese delle Scienze Sociali, con l'assistenza tecnico-scientifica della Fondazione Agnelli, che ospiterà nel 1986 alcuni autori a Torino. Sarà anche realizzata un'edizione in lingua cinese del periodico "Notizie dall'Italia", attualmente edito, come si è visto, in lingua inglese e italiana.
L'Accademia Cinese costituirà, all'interno del suo Istituto di Studi sull'Europa Occidentale, una
Tokio, 21 Maggio 1984:
U. Agnelli inaugura il secondo Convegno con la Fondazione Honda.
L'accordo con l'Accademia delle Scienze Sociali di Pechino.
"FUTURAMA industrial CreatMty-Japan and Italy" " Honda Foundation/6. Agnelli Foundation Seminar
Supported by Prime MMster's Office and Mlnlstry of Foreign Affairs *
43