80
Come funziona e cosa offre un sistema formativo regionale: il caso Piemonte
          7.2.  Comparto Elettromeccanico
           Con diciassette differenti denominazioni di corso per un totale di 120 corsi, il comparto elettromeccanico assorbe il 14% del monte ore e oltre 111% degli allievi dei CFP piemontesi. Si tratta per la stragrande maggioranza dei casi (90%) di giovani al primo inserimento nel mondo del lavoro.
           Il numero di lavoratori occupati è molto più basso della media (6%); così come estremamente bassa è la percentuale dei corsi finalizzati (1%).
           I diplomati sono molto rari; è molto alto il numero degli allievi in cerca di una prima qualifica: oltre il 90%; mentre il numero degli iscritti a corsi di post qualifica è un po’ sotto la media.
           I nove decimi dei corsi previsti per 1’ ’84/’85 servivano a preparare due tipi di figure professionali:
       -   montatore manutentore sistemi comando e controllo (83 corsi su 120)
       -   impiantista civile industriale o manutentore industriale (24 corsi).
           I restanti corsi (cfr. Appendice 3) riguardano: le reti telefoniche; la manutenzione di sistemi di automazione; la manutenzione di impianti automatici; ecc.