Estratto dal regolamento contrattuale del Politecnico di Torino 245 cante i risultati di esperienze e misure su materiali, apparecchi o strutture d’interesse del committente, senza formulazione di specifici pareri e di cui il committente gode di piena disponibilità. Per cessione di risultati di ricerca si intende il rendere disponibili ad un committente esterno, ai fini di pratica utilizzazione, i risultati già acquisiti di uno studio o di una ricerca. Caso tipico, seppur non esclusivo, è il consentire l’utilizzazione di programmi per calcolatori messi a punto da personale del Politecnico nell’ambito di ricerche già concluse. Si intendono come prestazioni di didattica l’organizzazione e l’esecuzione di corsi, seminari, cicli di conferenze, la preparazione di materiale didattico e comunque ogni attività che abbia per oggetto la didattica, purché non rientrante nei compiti propri dell’attività istituzionale dei docenti universitari, che venga commissionata da Enti pubblici o privati esterni al Politecnico. Si intendono come contributi di ricerca somme erogate da un Ente pubblico o privato al Politecnico, destinate ad un Istituto o Dipartimento come aiuto finanziario ad una particolare ricerca, senza porre particolari vincoli all’Istituto o Dipartimento usufruente. Per tutte le attività sopra descritte, si raccomanda l’utilizzazione di personale interno all’Ateneo. Soltanto nel caso in cui parte dell’attività non possa essere svolta all’interno perché richiede competenze specifiche che non sono presenti nell’Ateneo, è possibile rivolgersi a personale estraneo all’Amministrazione. In ogni caso, la percentuale di attività svolte all’esterno non dovrà superare quella esplicitamente prevista dal regolamento per ognuna delle diverse attività contrattuali. Titolo I Norme generali Art. 1 - Il Politecnico di Torino può eseguire mediante contratti, convenzioni e su commissione attività di ricerca, di consulenza, di didattica, cessioni di risultati di ricerca, sempre che ciò sia compatibile con lo svolgimento della sua funzione scientifica e didattica.