Walter Adams
POTERE E PROTEZIONISMO NEL SETTORE "MODERNO" DELL'ECONOMIA AMERICANA
Nell'analizzare un'economia dualistica, รจ di rigore distinguere tra un settore "tradizionale", "arretrato", "parassitario" da un lato, e un settore "moderno", "efficiente", "dinamico" dall'altro. Un paese intento a promuovere la crescita economica e lo sviluppo - si dice - deve incoraggiare il tipo di mutamento strutturale che modifichi l'importanza relativa di questi due settori. In particolare, si dice che si deve cercare di conseguire la modernizzazione eliminando la classe dimensionale non ottimale che comprende la piccola azienda agricola, il piccolo esercizio commerciale, il piccolo stabilimento: occorre sostituire alla piccola la grande impresa.
Il processo di sviluppo โ€” almeno in regime capitalistico โ€” viene descritto in modo tipico nei termini di Schumpeter: la crescita capitalistica non ha le proprie radici nella classica concorrenza di mercato, ma nella concorrenza derivante da una nuova materia prima, una nuova tecnologia, una nuova fonte d'approvvigionamento, una nuova forma d'organizzazione. E' questo tipo di concorrenza che determina un decisivo vantaggio economico o qualitativo, colpendo non tanto i margini di profitto e di produzione delle imprese esistenti, quanto le loro stesse basi e la loro stessa sopravvivenza. L'essenza di questo processo capitalistico โ€” diceva
49