per dipartimento, ma generale con mobilità fra i dipartimenti e maggiori possibilità di carriera per il personale.
        Il "Bottomley Report" è stato discusso ai Comuni il 4 dicembre del 197513 ed ha avuto favorevoli apprezzamenti sia da parte dei parlamentari che dei funzionari camerali.
        A tutto oggi le sue proposte non sono state tuttavia ancora concretizzate anche se è opinione comune che esso dovrebbe risultare il testo da cui partire per la discussione della futura riforma dei servizi.
         2. Gli apparati informativi "sul Parlamento" e "del Parlamento".
         Prima di esaminare gli strumenti informativi di cui la Camera dei Comuni è dotata, appare necessario premettere alcune considerazioni che, se possono inizialmente apparire meramente formali, in realtà nascondono un aspetto centrale della vasta tematica su Parlamento e informazione.
         Si possono infatti dare due significati al termine informazione collegato alla istituzione Parlamento.
         Il primo sta ad indicare che il Parlamento "informa" i parlamentari e gli altri soggetti sulla propria attività ("apparati informativi sul Parlamento").
         Il secondo che il Parlamento "informa" i propri membri su ciò che accade all’esterno ("apparati informativi del Parlamento"). Due significati che rispondono ad esigenze diverse e richiedono anche strutture ed apparati diversi.
         Diversi appaiono infatti i compiti cui questi apparati debbono rispondere: di mera segreteria e trascrizione i primi, di elaborazione, ricerca e raccolta i secondi.
         Particolarmente importante in questo secondo caso è l’organizzazione degli apparati.
         Ci si può trovare infatti di fronte ad una struttura che, in base alla organizzazione ed agli strumenti a disposizione, potrà operare come semplice centro di ricezione acritica delle informazioni che vengono fornite dall’esterno ò potrà, invece, avere una "propria capacità informativa": essere cioè in grado non solo di ricevere informazioni, ma anche di elaborarle ed analizzarle criticamente e "produrre in proprio" informazioni, dati, elementi da comparare con quelli forniti da altri.
        13 House of Commons, Debates 4 December 1975, v. 901 columns 1955-1979.
21