Ricchezza. L'equazione stimata OLS su dati annuali 51-68 è la seguente: (XIV) CPR = —216.7 + 2.12 YD + 12332 YDW/YD + 0.379 Alt_, (0.13) (2.35) (3.2) (3.05) R2 = • 99 DW = 2.02 dove CPR, YD, YDW come nelle altre equazioni e Alt_i sono le attività liquide delle famiglie (moneta, obbligazioni, azioni); tutte le variabili sono in termini reali deflazionate con il defla-tore del consumo. L'equazione XIV non sembra soffrire di particolari problemi econometrici eccettuato il possibile bias simultaneo e la possibile collinearità tra YD e YDW/YD. I risultati presentati sembrano suffragare l'ipotesi di assenza di elementi autonomi nella funzione del consumo (la costante non è significativamente diversa da zero) e l'esistenza di un effetto ricchezza che farebbe dipendere il consumo direttamente dalla politica monetaria. 4. M.R.F. Un'altra funzione del consumo che accetta l'ipotesi kaldoriana è quella contenuta nel cosiddetto M.R.F. (33) di Gnes e Rey che è una versione modificata dell'M.I.B.I. ristretta al solo settore reale e fiscale. L'equazione presentata nel modello è stata stimata mediante OLS su dati annuali 52-71. (XV) rpp. - lg?0 | ,815 W~CSP + TRF + TNC-(TD.DIST_,) (3.75) (11.98) PC go5 PIT + PAF — CSA — TD (I — DIST_,) (4.52) PC R2 = .991 S.E70.5 dove CPR = Consumi privati netti da tasse indirette prezzi 63 W = Salari da lavoro dipendente (33) F. Masera, A. Fazio, T. Padoa Schioppa, a cura di, Econometrie Research oj European Central Banks, Banca d'Italia, Roma 1975, pag. 207. guJ