questa impresa si basa inoltre su un efficiente ufficio acquisti in modo da mantenere continui contatti con i fornitori (10-15 in tutto), cioè i filatori con i quali deve conciliare le rispettive esigenze di produzione. Una buona gestione delle scorte è quindi necessaria per poter sfruttare le economie derivanti da una programmazione strettamente integrata tra acquisti, produzione e vendite. Il filato viene poi distribuito at lavoranti esterni che confezionano le maglie, sulla base del campionario e seguendo gli ordini specifici dell'ufficio vendite. Infine, l'impresa si occupa delle operazioni di finissaggio delle maglie prodotte all'esterno, e della loro spedizione. Il ciclo lavorativo completo dura circa 60 giorni, al termine dei quali si rivedono e nel caso si correggono ì piani di acquisto, produzione e vendita, in relazione all'andamento del mercato.
L'organizzazione produttiva considerata fornisce un oggetto di analisi particolarmente interessante dal momento che esporta il 100% della sua produzione. Essa si trova così a subire la concorrenza dei paesi sottosviluppati, ora presenti sugli stessi mercati con prezzi altamente concorrenziali. La differenza sostanziale rispetto ai nuovi produttori,che per il momento consente all'impresa di distinguere i propri prodotti, si basa sulla miglior qualità e su un maggior contenuto di moda. La politica commerciale dell'impresa, dunque, tende a sfruttare appieno tale vantaggio comparato, collocando il prodotto in una fascia medio-alta di mercato con contenuto di moda e di innovazione. Questo consente di far pagare il prodotto a prezzi più elevati e di riassorbire cosi incrementi nei costi delle materie prime e della forza-lavoro Data la particolare struttura dell'organizzazione produttiva, non è possibile infatti, assorbire tali costi attraverso incrementi di produttività. Parò tuttavia che il trasferimento dell'aumento dei costi sui prezzi di vendita stia per raggiungere un limite insuperabile.
In conclusione, l'impresa in questione al momento attuale si trova in una posizione relativamente buona sul mercato internazionale Questo è dovuto essenzialmente ad una accurata politica di qualità dei prodotti e ad una efficiente organizzazione commerciale, che tuttavia necessiterebbe, a giudizio dei responsabili stessi, di un'ulteriore potenziamento Le difficoltà semmai esistono dal lato della produzione e in particolare, nell'organizzazione dei rapporti fra lavoro interno'ed esterno alla fabbrica. I responsabili dell'impresa sono ben consapevoli che tutto si giocherà in futuro sulla soluzione di questo problema
I due esempi presentati rivestono interesse proprio perché lasciano emergere 1 vantaggi e soprattutto i problemi insiti in quelle che astrat-
94