NOTE 1 Vedere, per esempio, le battaglie che continuano all’interno della Chiesa romana dal Vaticano II: rinnovamento liturgico, la critica all’autorità gerarchica (controllo delle nascite, indissolubilità del matrimonio, celibato ecclesiastico), l’esodo crescente dei preti dal ministero sacerdotale. L’attuale contrasto all’interno del sinodo della chiesa luterana (Missouri) sul controllo dottrinale del Concordia Seminary (St. Louis), con la relativa espulsione degli ‘eretici’, ha acuito una situazione già di tensione tra i sinodi luterani in America (Lutheran Church of America; American Lutheran Church). Il concilio mondiale delle chiese, per quanti successi abbia avuto, non è mai stato in grado di trovare un accordo su una teologia comune, e veramente non incoraggia un evento del genere. Sembra esserci una tendenza crescente tra i dissidenti delle comunità cristiane a lasciare le loro origini di disaccordo e a formare nuove comunità in opposizione; lo testimonia il numero incredibile di nuove comunità che si registra ogni anno a Los Angeles e per tutto il paese, basate su concezioni talvolta assolutamente divergenti di Gesù (Robert Ellwood, One way: thè Jesus movement and its meaning, 1973). 2 The Culture ofUnbelief a cura di Rocco Caporale e Antonio Grumelli, Berkeley 1971, p. 1. J Cfr. per esempio, Joachim Kahl, Das Elend des Christentums, 1968, che rapidamente, ma con acutezza, traccia le origini di questa crisi non soltanto nell’antichità, ma anche dalla rivoluzione francese, e in particolare la forza crescente della critica di base marxista alla teologia cristiana. Per quest’ultimo argomento cfr. in particolare le opere di T. Adorno ed E. Bloch. 4 R. Ellwood cit. a nota 1. 5 J. Kahl cit. a nota 3, e The humanist alternative, a cura di Paul Kurtz, 1973. * Peter Berger, The sacred canopy, 1969, pp. 175-177. 7 Vedere, p. es., Mircea Eliade, The Sacred and thè Profane, 1959, in cui si cerca di dare dimostrazione persuasiva di questo aspetto ‘cosmico’ della religione. Vedere anche P. Berger cit. a nota 6. 8 Vedi M. Eliade cit. a nota 7 e P. Berger a nota 6. ’ Cfr. Peter Berger - Thomas Luckmann, The social construction of reality, 1967. 10 Vedi P. Berger cit. a nota 6, pp. 3-51. 11 Cfr. l’affascinante raccolta di studi, riunita in Kontinuität-Diskontinuität in den Geisteswissenschaften, a cura di Hans Triimpy, Darmstadt 1973, che tratta questo problema in un gran numero di campi, tutti di grande interesse per la problematica religiosa. 12 Cfr., p. es., le molte teologie del Nuovo Testamento di cui disponiamo e che hanno il compito di chiarire tale coerente concettualizzazione nei primi documenti normativi della - 124