ti internazionali, mette in rilievo Lopreato. Ed è il fatto che coloro che esperiscono situazioni di mobilità discendente mostrano di essere pili orientati a sinistra di quanto lo siano i membri delle classi che li accolgono.13 Coloro che subiscono un processo di mobilità discendente non dimostrano l'usuale atteggiamento politico intermedio e contraddittorio che caratterizza quell'orientamento sottoposto a pressioni incrociate tipico di quelli che, in altri paesi, dalle classi più alte scendono in quelle più basse. La spiegazione di Lopreato è che vi deve essere una percezione di limitate opportunità per una risalita sociale. Ed indubbiamente la sua analisi della mobilità inter-generazionale conferma che questa supposta percezione ha ogni buona ragione di esser realistica: "I dati italiani mostrano un livello piuttosto basso di ciò che Blau e Duncan definiscono come 'opportunità e democrazia' ",14
60