• Luglio 2011

q12

determinata iniziativa, il trattamento riservato ai lavoratori la composizione
della forza lavoro, in modo da documentare la presenza o assenza di discriminazione verso categorie quali le donne o i disabili, ecc.
Proprio in quanto frutto di una libera scelta di chi lo redige, il bilancio sociale è pensato come strumento che consente all’organizzazione di
dialogare con i propri interlocutori, cui quindi attribuire la massima pubblicità; anzi, probabilmente proprio il grado di coinvolgimento dei fruitori
stessi nella redazione del bilancio sociale è di per se stesso un elemento
qualificante.
5.2.6 Strumenti di network
Nel chiudere la tematica dell’innovazione sociale nelle imprese, va infine segnalato che generalmente essa si accompagna alla partecipazione a
varie forme di network. Questa scelta è indubbiamente un elemento non
casuale, connaturato con l’esigenza delle organizzazioni maggiormente interessate all’innovazione di confrontarsi con le sperimentazioni più avanzate e le buone prassi sviluppate da altri. Il collegamento può realizzarsi con
strumenti diversi: per esempio può trattarsi di soluzioni istituzionalizzate
sotto forma societaria (i consorzi di cooperative sociali), o di forme di coordinamento basate sull’identità culturale. Da segnalare come si siano recentemente diffuse esperienze che si caratterizzano per collocare il lavoro di
queste organizzazioni entro contesti collaborativi attraverso la condivisione
di idee e spazi (per esempio The Hub).
5.3 Innovazione in ambito finanziario
L’innovazione sociale ha in questi anni incontrato bisogni finanziari
crescenti; a questa evoluzione hanno contribuito fattori diversi, tra cui possiamo ricordare:
•	 l’evoluzione in senso imprenditoriale di molte tra le organizzazioni, in particolare di terzo settore, attrici di innovazione sociale, che
sempre più spesso intraprendono piani di investimento di notevole
rilevanza economica;
•	 le progressive restrizioni operate dal sistema bancario tradizionale,
sempre meno disposto a finanziare idee progettuali, soprattutto se
proposte da soggetti spesso sprovvisti di garanzie reali e con parametri economici che portano gli istituti di credito a considerarli di
scarsa affidabilità;
•	 il dilazionarsi dei tempi di pagamento da parte della pubblica amministrazione, che amplifica le esigenze di credito.

154