PRESENTAZIONE nei confronti dell‘adeguamento infrastrutturale, ambito di prioritaria e fondamentale importanza. Resta forte l’impegno da dedicare a tutti gli ambiti collegati: le verifiche sui conducenti dei veicoli a motore, i veicoli stessi, il traffico e la sua gestione, l’attività di controllo e sanzione, la prevenzione e la riabilitazione, l’educazione, la formazione professionale. In sintesi: è necessario diffondere ad ogni livello e ad ogni età la cultura della sicurezza stradale. A partire dal 2009, infine, è attivo nella Regione Piemonte, grazie ad un protocollo d’intesa sottoscritto con ISTAT, un nuovo sistema informativo decentrato di raccolta e trasmissione dei dati sugli incidenti stradali:TWIST (Trasmissione Web Incidenti Stradali). L’applicativo informatico TWIST ha permesso di raccogliere i dati sull’incidentalità in Piemonte a partire dal gennaio 2009 aumentando lo spettro di indagine, affinando la rilevazione ed inserendo nuove funzionalità quali la georeferenziazione degli incidenti. L’utilizzo dello strumento ha inoltre permesso di anticipare la raccolta dei dati rendendoli fruibili da parte della Regione in tempi più brevi, a vantaggio delle amministrazioni locali che potranno utilizzarli senza dover aspettare le statistiche ufficiali pubblicate dall’ISTAT. In conclusione, da quanto si evince dall’attuale rapporto relativo ai dati dell’anno 2008, pubblicati ufficialmente da ISTAT, in parallelo con i dati nazionali ed europei, lo stato di incidentalità in Piemonte evidenzia una riduzione del numero degli episodi e una minore gravità degli stessi. Numeri che fanno ben sperare per il futuro e dimostrano che il Piemonte è sulla buona strada per il raggiungimento dell’obiettivo fissato dall’Unione Europea finalizzato al dimezzamento delle vittime nel 2010, rispetto al 2001. Molto è stato fatto, ma molto rimane da fare per poter garantire che i cittadini piemontesi possano circolare su di una rete infrastrutturale adeguata rispetto ai più moderni standard di sicurezza. Il tema della sicurezza stradale avrà un ruolo prioritario nelle politiche della Regione Piemonte e sarà oggetto di un mio personale impegno. Barbara BONINO Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica VI