5.1 L’ I N C I D E N T A L I T À P E R C A T E G O R I A D I U T E N T I D E L L A S T R A D A Fig. 5.2 NUMERO DI FERITI IN PIEMONTE TRA IL 2001 E IL 2006 PER CONDUCENTI, PASSEGGERI E PEDONI 18.000 16.000 14.000 Feriti 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 Conducenti Passeggeri Pedoni 2001 2002 2003 2004 2005 2006 15.179 6.384 1.218 16.390 6.452 1.473 14.033 5.558 1.355 13.844 5.261 1.386 14.249 5.168 1.522 14.368 5.575 1.500 Fig. 5.3 NUMERO DI MORTI PER CONDUCENTI, PASSEGGERI, PEDONI PER SESSO E FASCE DI ETÀ IN PIEMONTE NEL 2006 90 Meno di 18 46-65 80 18-30 66-75 31-45 Più di 75 70 Morti 60 50 40 30 20 10 0 Maschi Femmine Maschi Conducenti Gli anziani (più di 75 anni), maschi e femmine, sono le vittime della strada più numerose tra i pedoni. Tra i feriti del 2006, i maschi rappresentano il 61,3% del totale. Come per i morti, i maschi sono la categoria più numerosa tra i conducenti feriti, con Femmine Passeggeri Maschi Femmine Pedoni una lieve prevalenza dei giovani (età 18-30) sugli adulti (età 31-45) (fig. 5.4). Il numero di passeggeri feriti femmine è leggermente superiore a quello dei maschi (3.310 rispetto a 2.265), in particolare nelle fasce di età dei giovani tra i 18 e i 30 anni e degli 47