L

A

S I T U A Z I O N E

D E L L

’

I N C I D E N T A L I T À

cresciuti. La provincia di Torino è caratterizzata da
un lieve aumento dell’indice di lesività e da una significativa riduzione degli indici di gravità e soprattutto di mortalità.
Tra il 2001 e il 2006 l’indice di esposizione al rischio
di mortalità complessivamente diminuisce nelle province piemontesi (fig. 3.3). Pur con alcune oscillazio-

I N

P

I E M O N T E

2006

A L

ni intermedie, nelle province di Alessandria, Vercelli e
Novara il tasso di mortalità è sostanzialmente invariato nel 2006 rispetto ai valori del 2001. Nelle province di Cuneo, Asti, V.C.O., Torino e Biella invece si
riduce.
Osservando il fenomeno dell’incidentalità con riferimento alle infrastrutture viarie, le situazioni provin-

Tab. 3.3

INDICI DI LESIVITÀ, MORTALITÀ E GRAVITÀ
PER PROVINCIA NEL 2001 E NEL 2006

2001

Torino
Vercelli
Novara
Cuneo
Asti
Alessandria
Biella
V.C.O.
Totale

2006

LESIVITÀ

MORTALITÀ

GRAVITÀ

LESIVITÀ

MORTALITÀ

GRAVITÀ

151,4
155,3
138,5
155,8
141,3
142,8
135,0
143,0
148,3

2,8
3,9
3,1
5,6
4,5
2,8
3,8
5,1
3,4

1,8
2,4
2,2
3,5
3,1
1,9
2,7
3,5
2,2

152,0
150,9
140,9
161,0
136,2
138,7
131,8
133,2
148,3

1,9
3,9
3,7
4,4
3,6
3,4
2,6
2,6
2,7

1,2
2,5
2,6
2,7
2,5
2,4
1,9
1,9
1,8

Fig. 3.3 INDICE DI ESPOSIZIONE AL RISCHIO DI MORTALITÀ
TRA IL 2001 E IL 2006 NELLE PROVINCE PIEMONTESI
33
Torino
Vercelli
Novara
Cuneo

30

Morti/100.000 abitanti

27

Asti
Alessandria
Biella
V.C.O.

24
21
18
15
12
9
6
3
2001

24

2002

2003

2004

2005

2006