PRODOTTI COSMETICI
Valore stimato in €, sulla base del n. di pezzi sequestrati
              2008       2009       2010        2011      2012       2013    Tot.08-13   
TORINO*      3.635        0           0        1.785      2.009      216        7.644    
PIEMONTE**   4.024     442.587        0        1.785      2.009      216       450.621   
ITALIA**   21.488.664 40.621.631 100.887.293 33.128.442 8.454.937 44.986.044 249.567.010 
:onte: banca dati IPERICO. Dati dell'Agenzìa delle Dogane e della Guardia di Finanzare/afivì a Contraffazione, senzaAlimentarì, Bevande, Tabacchi eMedicìnaH ne! periodo 2008-2013. ^interrogazione Ubera/Valore dei pezzi sequestrati ** Categorìa merceologica/ Regione/Anno/ Profumi e cosmetici
Secondo i dati IPERICO2, in Italia nel 2012, il valore di profumi e cosmetici contraffatti ha sfiorato gli 8,5 milioni di euro. Tuttavia questo mercato ha rappresentato solo l'1,5% dei beni sequestrati nell'anno, e insieme con le apparecchiature informatiche, è stato quello meno soggetto a contraffazione. Il Lazio è la regione dove più ha circolato denaro illecito proveniente dalla produzione e vendita di cosmetici, con 5,3 milioni di euro stimati, mentre in alcune regioni come Abruzzo, Friuli, Molise, Sardegna, Trentino, Umbria e Val d'Aosta questo mercato è inesistente. Dopo una costante diminuzione del valore dei prodotti cosmetici contraffatti (iniziata nel 2010), nel 2013 sembrerebbe esserci un'inversione di tendenza: il mercato cosmetico illecito torna a crescere, con un valore stimato di poco inferiore ai 45 milioni di euro, che rappresenta così il 9,3% del mercato della contraffazione italiana.
Il Piemonte, il cui giro d'affari illecito è imputabile per un terzo alla contraffazione di giochi e giocattoli, nel caso dei cosmetici ha un ruolo quasi irrilevante. Nel 2012 sono stati sequestrati prodotti cosmetici per un valore stimato di poco più di 2mila euro, ovvero appena lo 0,2% del totale degli introiti provenienti dal mercato del falso nello stesso anno. Torino si conferma negli anni come la provincia piemontese maggiormente (se non del tutto) interessata alla contraffazione dei cosmetici (fa eccezione l'anno 2009, nel quale si registrò un maxi sequestro nella provincia di Asti per un valore stimato di 441mila euro). Nel capoluogo piemontese, nel 201 2 sono stati sequestrati beni contraffatti per un valore complessivo di oltre 327mila euro; si tratta principalmente di abbigliamento e accessori (il 70% del totale), calzature (il 19%) e giochi e giocattoli (il 10%). I prodotti cosmetici incidono per lo 0,6% sul totale. A differenza di quanto accade a livello nazionale, le stime regionali sull'anno 2013 vanno al ribasso: il totale della merce contraffatta in Piemonte è di 863mila euro, di cui appena 216 euro sono imputabili ai profumi e cosmetici.
2
IPERICO Intellectual Property - Elaborated Report of the Investigation on Counterfeiting, è una banca dati sulle attività di contrasto alla contraffazione in Italia (sequestri) sviluppata sotto la guida del Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per l'Impresa e Internazionalizzazione, Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione - UIBM, con il supporto di un pool di esperti di Guardia di Finanza, Agenzia delle Dogane, e, in un momento successivo, del Servizio Analisi Criminale del Ministero dell'Interno.
6