IRES_BIL DI GENERE_I-XII_1_156 3-12-2007 10:09 Pagina 50 PA R T E 2 : I L B I L A N C I O D I G E N E R E D E I C I T TA D I N I Figura 25 Regione Piemonte: occupazione per comparto di attività e genere (2006) 69,3% AGRICOLTURA INDUSTRIA 25,6% 80,4% Energia 19,6% 46,3% Tessile-abbigliam. 53,7% 74,9% Metalmeccanico Altri settori industriali 65,1% Costruzioni 92,7% 25,1% 34,9% 7,3% 46,7% TERZIARIO 53,3% 55,5% Commercio 44,5% 47,3% Alberghi e ristoranti 52,7% 69,6% Trasporti e comunic. 30,4% 58,3% Attiv.finanz.e immob. Servizi alle imprese 41,7% 49,3% Pubblica Amministr. 50,7% 53,0% Istruzione e sanità 47,3% 25,5% Altri servizi M F 30,7% 74,4% 74,5% 32,3% 0% 10% 20% 67,7% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Fonte: ISTAT, Forze di Lavoro, Media 2005 su elaborazione ORML Piemonte Donne e Lavoro in Piemonte (2005) Figura 26 Regione Piemonte: occupazione per comparto di attività e genere (2006) 120,0% M F T 96,2% 100,0% 87,5% 75,7% 80,0% 60,0% 40,0% 24,3% 20,0% 12,5% 3,8% 0,0% Part Time Full Time Fonte: ISTAT, Forze di Lavoro, Media 2006, diffuso il 24 agosto 2007 Uno dei motivi che comunque orientano le donne verso i servizi è certamente collegato alla maggiore disponibilità in questo settore di lavori part-time che rappresentano uno dei pilastri della strategia di conciliazione. In Piemonte lavorano in regime di part-time il 24,3% delle donne (191.000 in tutto) e il 3,8% degli uomini occupati (41.000). 50