Ceris-Cnr, W.P. N°5/2001 (1.565 osservazioni), 2) osservazioni in cui uno dei seguenti dati è mancante o eguale a zero: immobilizzi tecnici lordi di bilancio (23 osservazioni), immobilizzi tecnici netti di bilancio (30 osservazioni), dipendenti (34 osservazioni), costo del lavoro (24 osservazioni). Dopo avere eliminato tali osservazioni, sono state nuovamente estratte le imprese con almeno cinque anni consecutivi. A seguito di questa operazione, le osservazioni si sono ridotte a 15.453 corrispondenti e 1.710 imprese, con un numero di osservazioni consecutive comprese tra 5 e 21 (per un maggiore dettaglio si veda la tabella 2). Per ciascuna impresa è stato calcolato il capitale fisso netto ai costi di sostituzione e gli investimenti fissi lordi in base alla metodologia riportata nella sezione 6. Quando l’anno di esercizio dell’impresa risultava diverso da 12 mesi, i dati del conto economico sono stati linearizzati in base a un pro-rata temporis. È stata infine inclusa una dummy IPO nei casi in cui l’impresa ha effettuato una Initial Public Offering (IPO) per l’ammissione alla quotazione in Borsa. 2.4. PANEL97. Il dataset operativo Dalla base dati CERISFIN è stato poi creato un panel direttamente utilizzabile in software statistico-econometrici: PANEL97. Tale panel operativo contiene le medesime osservazioni del CERISFIN, ma un diverso insieme di variabili. Si sono infatti cancellate dalla base dati CERISFIN le variabili di bilancio che non avessero un significato uniforme nel tempo, quelle non linearizzate del conto economico e le variabili alfabetiche, ad esclusione della ragione sociale e della denominazione della società costante nel tempo. Inoltre, sono state ricalcolate alcune variabili numeriche come somma di singole variabili in CERISFIN (totale mezzi propri e debiti a breve). PANEL97 è disponibile in due versioni che si differenziano per l’ordine in cui sono elencate le imprese. Nella prima versione le imprese sono riportate in ordine alfabetico come nelle tre precedenti basi dati. Nella seconda, le imprese sono state ordinate per numero di osservazioni disponibili per ciascuna impresa (in ordine crescente da 5 a 21). 3. Le variabili Seguono gli elenchi delle variabili comprese nelle base-dati. A causa delle differenti caratteristiche di PANEL97 rispetto alle altre banche dati, le variabili sono raggruppate in variabili d’impresa disponibili in CERISBIG, CERISMAN e CERISFIN (quadro 1), in variabili d’impresa disponibili solo in CERISMAN e CERISFIN (quadro 2), in variabili di impresa disponibili solo in CERISFIN (quadro 3) e, infine, in variabili di settore e aggregate disponibili solo in CERISMAN e CERISFIN (quadro 4). Separatamente, nel quadro 5, sono elencate le variabili contenute in PANEL97 secondo l’ordine in cui sono riportate nel dataset2. Segue, nella sezione 3.1, la descrizione del contenuto di alcune delle variabili. 2 Gli elenchi delle variabili in CERISMAN e CERISFIN, secondo l’ordine in cui appaiono nei rispettivi dataset sono riportati nelle tabelle A5 e A6 in Appendice. 9