Ceris-CNR, W.P. N° 20/1996

Dal lato dell'offerta di tecnologia accanto agli uffici e alle sezioni creati dalle
singole università o dai vari enti di ricerca pubblica, si ritrovano enti particolari come i
centri di prova e le stazioni sperimentali (es. Bundesanstalt fuer Materialforschung undpruefung), i centri di consulenza e informazione di specifiche tecnologie (es.
Bauzentrum di Monaco)14, i centri di dimostrazione relativi a nuove tecnologie (es.
CIM).
Fra le istituzioni nate all'interno del sistema economico un ruolo centrale è svolto
dai centri di consulenza delle camere di commercio che operano essenzialmente come
primo contatto e come ponte verso il mondo della ricerca. Più mirata settorialmente e
tecnologicamente è invece l'attività dei centri per l'assistenza tecnologica gestiti dalle
associazioni industriali aderenti all'AiF.
Un ruolo simile a quello delle camere di commercio è svolto dal terzo gruppo di
strutture, sorto per lo più su base locale, anche se talvolta all'interno di programmi
federali. È questo il caso di alcune agenzie regionali o locali nate sui finanziamenti
previsti alla fine degli anni settanta dal Ministero della ricerca15 e più recentemente di
quelle create nei Laender orientali su fondi del Ministero dell'economia (Weidner
1996). L'esperienza accumulata in questo campo ha consentito lo sviluppo di alcune reti
di centri di trasferimento di cui la più nota16 è sicuramente quella che fa capo alla
fondazione Steinbeis che nel 1994 disponeva di 220 centri associati in Germania e
all'estero. La sua attività si basa essenzialmente sul coinvolgimento dei docenti e dei
ricercatori delle Hochschule. Il budget di oltre 100 milioni di DM era coperto per il
95% dalle entrate derivanti dall'attività svolta che per i due terzi è di carattere
consulenziale (STW 1995).
Numerosi sono anche i centri di innovazione sorti per lo più a partire dal 1983/84
all'interno dei parchi scientifici e tecnologici per favorire la creazione di imprese
innovative. Queste, secondo un recente studio (Baranowski e Gross 1994) sarebbero
3.700 con un'occupazione di 28.000 unità.

14

Si tratta di 42 centri creati a partire dal 1987 presso università e altre istituzioni con fondi del
Ministero della ricerca. Per un’analisi della loro attività v. Wolff et alii (1994).

15

Si tratta del Programma Aktivierung des Technologietransfers.

16

La fondazione Steinbeis è spesso considerata come un modello e quindi è stata oggetto di molti studi:
in Italia v. Ciciotti e Perulli (1992), Breschi (1993), Donia (1996).

16