Ceris-Cnr 1. Introduzione Il settore aeronautico rappresenta un elemento importante per garantire lo sviluppo del sistema industriale piemontese, non tanto, o non solo, per la dimensione che ha ormai assunto nella nostra regione, quanto per le ricadute tecnologiche che esso favorisce sull’intero sistema industriale. Infatti, molti studi hanno ormai quantificato la dimensione del comparto aeronautico in Piemonte, mentre un minor numero di sforzi interpretativi sono stati dedicati alla qualificazione tecnologica ed organizzativa del comparto. Questo vale soprattutto se anziché considerare questo comparto con il semplice concetto di “settore industriale” utilizziamo il più ampio concetto di “filiera produttiva”, al cui interno contano molto le piccole imprese fornitrici dei leader assemblatori finali. L’obiettivo del presente contributo consiste nel qualificare maggiormente le caratteristiche della filiera aeronautica piemontese, in termini sia organizzativi, che tecnologici. Per raggiungere tale obiettivo, il primo passo dell’analisi (paragrafo 2) è consistito nell’utilizzo delle statistiche industriali di fonte pubblica al fine di individuare il peso occupazionale del settore aerospaziale in Piemonte e la sua distribuzione sul territorio regionale. L’analisi viene svolta anche in termini relativi, con riferimento alle altre regioni italiane. Successivamente (paragrafo 3), è stato condotto un sondaggio, tramite questionario, sulle caratteristiche organizzative delle imprese appartenenti alla filiera produttiva, e quindi non solo con riferimento alle grandi imprese leader o a quelle posizionate nell’ultima fase del ciclo produttivo, quella dell’assemblaggio e della costruzione di aeromobili, ma anche (e soprattutto) con riferimento alle piccole imprese fornitrici degli assemblatori finali. E’ infatti nei confronti di tali piccoli fornitori che l’attenzione del policy maker dovrebbe essere maggiore, in quanto sono questi soggetti quelli che possono essere rappresentati come lo strumento di diffusione dell’innovazione tecnologica prodotta dentro il comparto aeronautico e riversata al suo esterno verso il resto del sistema industriale. Le caratteristiche organizzative dei piccoli fornitori della filiera sono pertanto uno degli aspetti esaminati tramite l’indagine diretta. Infine (paragrafo 4), su richiesta del Committente, è stata posta attenzione alle caratteristiche tecnologiche delle singole imprese appartenenti alla filiera. Infatti, la 3