ANALISI EMERGETICA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
siderato un ciclo medio di 8 anni con 300 m3/ha di produzione legno-
sa annua e un peso di 700 kg/m3. Quindi la resa media annua si atte-
sta sui 310 q/ha.
Produzioni dell'allevamento
Sotto questa categoria sono considerate tutte le informazioni che
riguardano direttamente il numero di capi di bestiame presenti sul ter-
ritorio piemontese. i dati sono stati presi da fonte ancitel, hanno un
livello di disaggregazione comunale e quelli più recenti risalgono all'an-
no 1990. Le specie considerate sono le seguenti: bovini e bufali, equini,
suini, ovini, caprini e avicoli.
Produzioni legate all'allevamento
Sotto questa dicitura sono state considerate le produzioni indirette
derivanti da una attività di allevamento. Per questa ricerca sono state
prese in considerazione le principali: produzione di carne per le diverse
specie di animali (bovini, equini, suini, ovini, caprini, avicoli); produ-
zioni di latte (da vacca, pecora e capra); produzione di uova e produ-
zione di lana di pecora. Alcuni di questi dati sono stati attinti dallVl«-
nata Agraria 1997-98 dell'Assessorato della Regione Piemonte, altri sono
stati stimati.
In particolare le diverse produzioni di carne sono state stimate con-
siderando le quantità di carne di ciascuna specie macellata in un anno.
Il calcolo si è reso possibile grazie alle stime effettuate dall'Osservatorio
sull'Agricoltura dell'lres Piemonte.
• Carne da bovini. Per la produzione di carne bovina è stata utilizzata
la seguente procedura di calcolo: nella regione Piemonte il rapporto
tra capi in stalla e capi macellati è di 0,58; ciò significa che i capi da
macello vivono in media circa 2 anni. Ogni capo da macellazione pos-
siede, in media, una massa di 0,5 tonnellate. Moltiplicando quindi il
valore che esprime il rapporto tra i capi in stalla e quelli macellati per
183