In realtà, tutte le fasi e le età
di cui si compone il corso della
vita sono in mutamento,
coinvolte in quel processo di
de-istituzionalizzazione dei corsi
di vita che ha pervaso le nostre
società nel corso degli ultimi
vent’anni
Tra l’infanzia e l’adolescenza è apparsa la
pre-adolescenza; la giovinezza si è allungata
fino a comprendere i giovani-adulti e l’età
anziana si è differenziata fra terza, quarta e
ora quinta età. Non sono questioni secondarie, se pensiamo che a ogni età, e alle loro
continue riformulazioni, sono associati dispositivi sociali, di natura economica, e politiche
di welfare e di cittadinanza in senso lato.

Lo studio: il percorso di riflessione proposto
dall’IRES
Il Quaderno di Ricerca n. 104 dell’IRES si propone di offrire al lettore una panoramica inter-

I N F O R M A I R E S ,

A N N O

RICERCHE

rifletta meglio i mutamenti avvenuti, adeguandosi all’allungamento della vita, e sia in
grado di modificare il complesso di ruoli
sociali legati all’età.
In realtà, tutte le fasi e le età di cui si
compone il corso della vita sono in mutamento, coinvolte in quel processo di
de-istituzionalizzazione dei corsi di vita che
ha pervaso le nostre società nel corso degli
ultimi vent’anni. Non è solo la vecchiaia
l’età interessata dalle conseguenze dell’allungamento delle speranze di vita, ma tutte
le fasi dell’esistenza sono ridisegnate da
ritmi e calendari, sia individuali che collettivi, meno ordinati e prevedibili di quelli
scanditi in sintonia con il modello della
società “industriale”. La naturale successione delle fasi di crescita, maturità e vecchiaia
è stata scomposta da nuove tappe biografiche e sono emerse nuove età e conseguenti
mappe mentali di riferimento.

nazionale degli studi e degli orientamenti di
policy sul tema dell’ageing, provando a confermarne l’interesse, fornendo un confronto fra
diversi approcci e segnalando le tappe di un
processo di comprensione di una trasformazione sociale che chiede ai soggetti individuali e
collettivi di adattarsi, ma anche di reagire, di
inventare nuovi modi di vivere le diverse età.
L’intendimento è quello di dare un’idea
dell’ampiezza della letteratura e dei diversi
contributi che si interrogano sul processo di
invecchiamento delle nostre società, testimoniando della vastità degli aspetti analizzati,
dei legami impliciti o espliciti indagati, nonché delle rilevanti modificazioni nei modi di
vedere e definire il processo.
La stessa parola “invecchiamento” contiene traccia delle diverse prospettive da cui si è
guardato all’aumento delle speranze di vita,
identificando oggi un quadro più complesso,
che mette in relazione invecchiamento biologico e invecchiamento funzionale, invecchiamento individuale e sociale, demografico e
relativo.

La stessa parola
“invecchiamento” contiene
traccia delle diverse prospettive
da cui si è guardato all’aumento
delle speranze di vita,
identificando oggi un quadro più
complesso, che mette in
relazione invecchiamento
biologico e invecchiamento
funzionale, invecchiamento
individuale e sociale,
demografico e relativo
L’accento su uno o più di questi termini
connota un certo filone di riflessione o inaugura una determinata stagione di interventi
e politiche di riforma: perciò la parola
ageing, che richiama a un processo di invecchiamento-modificazione che coinvolge
tutte le fasi della vita, resta quella al
momento più idonea a riflettere la comples-

X V I ,

N .

2 8 ,

M A G G I O

2 0 0 5

61