Osservando i movimenti di export dall'Italia nell'arco degli anni '80, il quadro che si è venuto formando troverebbe relativa conferma. Dai diversi rapporti sul commercio estero, ed in particolare dal recente rapporto ICE sulle quote di mercato di un paese estero rispetto al paese importatore (1), risulta che il peso dell'Italia verso i sette principali paesi industrializzati del mondo è andato diminuendo e questo calo si è verificato soprattutto sul mercato francese e su quelli della Germania Federale e del Regno Unito, quindi notevolmente sui mercati CEE e si è accresciuto soltanto sul mercato giapponese (Tabb. 9-10).
La flessione ha interessato specialmente i settori tradizionali mentre è rimasta quasi immutata nei settori a forti economie di scala nei quali le importazioni dei paesi industriali si sono accresciute ad un tasso inferiore alla media dei manufatti e viceversa in quelli c.d. ad alta intensità tecnologica con alto tasso medio di crescita a livello mondiale.
A settori tradizionali o con forti economie di scala appartiene la maggior parte dei capitoli dove si sarebbero consumate le maggiori dismissioni.
Sostenere che le dismissioni siano state la principale causa di questi cali sembra azzardato ma certamente in parte potrebbero essere anche un sintomo di debolezza di un sistema che spesso tenta di offrire all'estero prodotti non sufficientemente ed idoneamente supportati da strategie di marketing internazionale.
Il fatto di aver riscontrato solo marginalmente dismissioni con connotazione di prodotti ad alta intensità tecnologica potrebbe essere invece un segnale che va nel senso di un'offerta qualificata che trova rispondenza in una domanda internazionale sensibile, aperta al progresso indipendentemente dal paese in cui si manifesta ma che comunque tenderebbe per orientamento innato a qualificarsi anche nella commercializzazione dei prodotti, confermato dagli orientamenti degli esportatori "recenti".
(1) Cfr. ICE, Ufficio Studi Economici, Osservatorio trimestrale sulle quote di mercato, Roma, 1990.
88