Indice Ringraziamenti 7 Abbreviazioni 10 Premessa delle autrici 11 Introduzione di Rossana Bossaglia 13 Prima parte Architettura coloniale italiana nel Dodecaneso 1912-1943 1 1 primi compiti del governo d’occupazione e il suo ruolo nel disegno del territorio 19 di Simona Martinoli L’organizzazione della struttura amministrativa 19 Gli interventi iniziali 20 L’impianto della rete stradale 20 L’avvio dell’attività edilizia 21 Lo studio del territorio: topografia, cartografia e catasto 22 2 II governatorato di Mario Lago: le trasformazioni architettoniche e urbanistiche 27 di Simona Martinoli Lago e gli architetti 28 Le disposizioni edilizie 30 Il programma di opere pubbliche 31 L’architettura e il linguaggio de! potere 31 La politica urbana coloniale 33 Gli interventi urbanistici 35 3 La vocazione delle isole: agricoltura o turismo? 43 di Simona Martinoli La scelta della “ruralità” 44 La politica agraria 44 1 villaggi rurali di nuova fondazione 45 La promozione turistica 47 Il ruolo del Touring SO l\ Gli anni dell’imperialismo coloniale: la politica totalitaria del governatore De Vecchi 57 di Simona Martinoli Un quadrumviro in Egeo 57 Le riforme in campo amministrativo e scolastico 58 Il monumentalismo e l’architettura “purificata” 60 L’importanza della pittura murale 63 3 II ruolo politico dell’archeologia: la penetrazione culturale 69 di Eliana Perotti Archeologia e “mare nostrum” 69 L’attività durante il governo militare 70 La struttura dei servizi archeologici durante il governo civile 71 1 percorsi ideologici dell’archeologia 73